• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [111]
Storia [39]
Arti visive [27]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Industria [1]

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Gaetano Bongiovanni , Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] 70; M.G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli-Palermo 1979, p. 326; F. Campagna Cicala, Opere d'arte restaurate del Messinese, Messina 1979, pp. 89-93; Id., Il seguito di Antonello in Sicilia, in Antonello da Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIORNALE DI SICILIA – TERREMOTO DEL 1908 – FERDINANDO BOLOGNA – ANTONIAZZO ROMANO

MELCARNE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo) Cesare Corsi – Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 191 s., 211; G. Cicala, Cicada sive Carmina, a cura di M. Leone, in corso di pubblicazione, s.v. Montesardo, Girolamo; K.A. Göhler, Verzeichnis der ... Leggi Tutto

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] delle cause civili, e poi, a Perugia, come giudice pacificatore (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di Giovanni Battista Cicala, uditore generale della Camera apostolica, meritando fama di valente giureconsulto. Il legame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

BIGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] . d'arte moderna di Roma, eseguiti entro il 1885. Una sua conversione al verismo sembrerebbe testimoniata dalla sua opera più nota,La Cicala, della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma (dove entrò alla sua fondazione insieme con il Voto di F. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ TOMMASEO – URBANO RATTAZZI

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, MA, 1967, I, pp. 185-188; II, figg. 233 s., 236; F. Campagna Cicala, M. M., in Archivio storico siracusano, XV (1969), pp. 45-61; Ch.L. Frommel, Caravaggio und seine Modelle, in Castrum peregrini ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] la prima volta nel maggio 1240, quando fu inviato al capitano generale delle province di Terraferma del Regno, Andrea di Cicala, perché si mettesse ai suoi ordini. Si dovette comportare con onore se, subito dopo, fu nominato giustiziere di Principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] suo diritto ereditario. Il B. fu iscritto al libro d'oro nel 1554, anch'egli come il padre nell'albergo" dei Cicala, dei quali, secondo la norma, assunse il cognome: riassunse quello di Brignole dopo la nuova riforma del 1576. Nel 1575, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODRIGUEZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODRIGUEZ, Luigi Gianluca Forgione – Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] trasferito a Venezia, mentre il fratello lo avrebbe preceduto a Roma e poi a Napoli (pp. 130-132; F. Campagna Cicala, Alonzo Rodriguez (Messina 1578 circa-1648), in I Caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, a cura di A. Zuccari, II, Milano 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE

CANTONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino) Angelo Moneta Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505. Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] ricostruzione della Lanterna nel 1543. Contemporaneamente dava avvio a un'attività di architetto privato (costruzione della casa Cicala in piazza dell'Agnello nel 1542; probabile collaborazione nel cantiere del palazzo di Antonio Doria all'Acquasola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] , a cura di M. Canosa, Bologna 2000 [ma 2001], pp. 243-250; A. Aprà, L. d'Ambra ritrovato. "Le mogli e le arance" e "L'Illustre Attrice Cicala Formica", in Bianco e nero, LXIII (2002), 5, pp. 5-18; L. Mazzei, Al cinema col monocolo, ibid., pp. 53-67. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
cicalaménto
cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali