• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Diritto [7]
Diritto costituzionale [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

RAIMONDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Pietro Romolo Giraldi Musicista, nato a Roma il 20 dicembre 1786, ivi morto il 30 ottobre 1853. Studiò a Napoli nel Conservatorio della Pietà dei Turchini con G. Tritto. Sua prima affermazione [...] : fino a 64, divise in più cori. Tra gli oratorî, notevole il Giuseppe (1848) formato dei tre oratorî Putifar, Giuseppe e Giacobbe, che si possono eseguire sia separati sia contemporaneamente. Bibl.: F. Cicconetti, Memorie intorno a P. R., Roma 1867. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – CICCONETTI – GIACOBBE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BETTI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, [...] -54; Q. Leoni, S. Betti: commem. letta nell'aula dell'insigne Accademia di S. Luca il giorno 3 dic. 1882, Roma 1882; F. Cicconetti, Vita di S. B., Roma 1883; A. Guidi, Della vita e delle opere di S. B., Roma 1887; A. Bertoldi, Il Giordani, il Betti ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CICCONETTI – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] dell’organo sovrano da ogni potere» (per un’attenta analisi di questa importante sentenza, si rinvia, per tutti, a Cicconetti, S. M., La insindacabilità dei regolamenti parlamentari, in Giur. cost., 1985, 1419 ss.). Questa decisione, come è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PARIBENI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Roberto Andrea Paribeni – Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini. Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di archeologia e storia dell’arte), sia cercando appoggi in ambienti militari. Nel giugno del 1917 lasciò la moglie Francesca Cicconetti, sposata il 6 ottobre 1910 e i due figli Enrico e Marcello, nati rispettivamente il 4 settembre 1911 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO HALBHERR – LUIGI PIGORINI – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

DE BERARDINIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERARDINIS, Giovanni Francesco Saverio Rossi Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] per ricerche astronomiche e geodetiche; egli diede impulso altresì alle ricerche gravitazionali compiute nel 1908 dal proprio G. Cicconetti, suo assistente, nell'area di Napoli e dintorni. Il D. morì a Sambuceto (comune di San Giovanni Teatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODESCALCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Pietro Marco Manfredi ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani. Gli Odescalchi [...] 31, ad indices. Fra i numerosi necrologi si segnalano per completezza: Necrologia del principe P. O. scritta dall’avvocato Filippo Cicconetti, Roma 1856 (con un elenco delle opere di O.); Elogio del principe D. P. O., già direttore di questo giornale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – GIACOMO LEOPARDI – RAFFAELLO SANZIO – GIULIO PERTICARI

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] vari scritti manuzziani, ibid. 1936); E. Camerini, Nuovi profili letterari, II, Milano 1875 (soprattutto sulle Iscrizioni del M.); F. Cicconetti, Nella morte dell'abate G. M.: lettera al prof. F. Ranalli, Roma 1876; C. Guasti, Commemorazione di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014 Giorgio Repetto Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] 6 C. eur. dir. uomo, 28.4.2009, Savino e altri c. Italia. 7 Per un esame della pronuncia v. per tutti Cicconetti, S.M., Corte europea dei diritti dell’uomo e autodichia parlamentare, in Giur. it., 2010, 1271 ss. 8 Sandulli, A.M., Spunti problematici ... Leggi Tutto

BELLINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835. La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] è da molti inadeguatamente compresa la divina poesia di quell'altro genio solitario che fu Giacomo Leopardi. (V. tav. CXLVI). Bibl.: F. Cicconetti, Vita di V. B., Prato 1859; A. Pougin, B., sa vie, ses øuvres, Parigi 1868; M. Scherillo, V. B., Note ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – GIACOMO LEOPARDI – MARIA ANTONIETTA – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] alla scuola palermitana e romana e all'Istituto geografico militare (A. Venturi, E. Soler, G. Loperfido, C. Mineo, V. Reina, G. Cicconetti). I valori trovati in diverse condizioni d) latitudine e geomorfiche variano da 0,094 a o,178. Per il fatto che ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali