• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [96]
Letteratura [70]
Religioni [22]
Storia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [12]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [6]

MADVIG, Johann Nikolai

Enciclopedia Italiana (1934)

MADVIG, Johann Nikolai Filologo e uomo politico danese, nato a Svaneke nell'isola di Bornholm il 7 agosto 1804, morto a Copenaghen il 12 dicembre 1886. Giovanissimo, entrò nell'insegnamento superiore [...] riforma dell'insegnamento superiore (1850); quella scientifica, vasta e dottissima, si distinse nelle edizioni critiche del De Finibus ciceroniano (Copenaghen 1839), e di Livio (1861-66, voll. 4, in collaborazione con l'Ussing), nelle divulgatissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADVIG, Johann Nikolai (1)
Mostra Tutti

Catone il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone il Vecchio Antonio Martina Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] e allegra di dir bene in prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile, e ricorda un passo del De Senectute, dove Cicerone dice che a ciascuna parte de la nostra etade è data stagione a certe cose (Cv IV XXVII 2; cfr. Senect. X 33). E appresso ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – CATONE L'UTICENSE – SCIPIONE AFRICANO – GUGLIELMO MANZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone il Vecchio (3)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] alle passioni amorose. Da una concubina ebbe nel 372 un figlio, Adeodato. La lettura dell'Hortensius ciceroniano lo attrasse, diciannovenne, alla filosofia, e aderì presto al manicheismo, presentatogli come spiegazione scientifica dell'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

REID, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

REID, Thomas Carlo Mazzantini Filosofo, nato a Strachan (Scozia) il 26 aprile 1710, morto a Glasgow il 7 ottobre 1796. Insegnò nelle università di Aberdeen (1725-1764) e di Glasgow (1764-1780). Con [...] vane "sottigliezze", e conseguenze assurde delle scuole filosofiche postcartesiane, si erano appellati - riprendendo del resto un vecchio motivo ciceroniano, tante volte discusso e sfruttato - al senso comune dell'umanità; così per es., il gesuita Cl ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EMPIRISMO INGLESE – DUGALD STEWART – GNOSEOLOGICO – SENSO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REID, Thomas (2)
Mostra Tutti

SCALA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Bartolomeo Remigio Sabbadini Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] di orazioni, lettere e altri opuscoli. Partecipò con passione al movimento umanistico del circolo fiorentino, e come ciceroniano polemizzò col Poliziano che era di tendenza eclettica. La figlia Alessandra nacque nel 1475, morì nel 1506. Frequentò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

VAVASSEUR, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSEUR, François Pietro Tacchi Venturi Umanista francese del secolo di Luigi XIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò [...] de Jouvency; senza però che nessuno di essi lo superasse nel trattare con virgiliana eleganza la poesia e con stile prettamente ciceroniano la prosa latina. I suoi numerosi carmi, le sue elegie, i libri degli epigrammi e le orazioni, lavori del più ... Leggi Tutto

FILETICO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETICO (Filettico), Martino Concetta Bianca Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] il F. diede alle stampe, intorno al 1482, utilizzando probabilmente ancora una volta la tipografia del Silber, le Epistolae selectae di Cicerone, accompagnate da un suo commento (I.G.I., 2858; I.E.R.S., 1185), che, tra l'altro, sarebbe stato inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETICO, Martino (1)
Mostra Tutti

LAMOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMOLA, Giovanni Remigio Sabbadini Umanista, nato nel bolognese verso il 1407; morto a Bologna nel dicembre del 1449. Discepolo di Guarino a Verona (1422-25) e a Ferrara (1430-32), di Vittorino a Mantova [...] basilica di S. Ambrogio il famoso codice di Celso (ora Laurenziano 73,1); contemporaneamente ebbe dal Barzizza il codice ciceroniano di Lodi, donde trasse per Guarino un diligentissimo apografo, perduto, ma di cui si conserva una capia nella Cornell ... Leggi Tutto

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] °), che aggiunge, tra altre peripezie, il racconto del sogno in cui Cristo lo apostrofò chiedendogli se fosse cristiano o ciceroniano e lo condannò a essere frustato dagli angeli, facendogli giurare di non leggere più libri profani; la Vita plerosque ... Leggi Tutto

GRYPHIUS, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1933)

GRYPHIUS, Sebastian Stampatore e libraio, nato a Reutlingen nel 1493, morto a Lione il 7 settembre 1556. La stamperia lionese del G. pubblicò, dopo il 1528, oltre trecento opere in lingua ebraica, greca [...] del sec. XVI. La marca tipografica dei G. è un grifone posato su un parallelepipedo reggente un globo alato, con il motto ciceroniano Virtute duce, comite fortuna. Il loro nome si trova anche scritto Greyff, Greffen, Gryff, o alla francese Gryphe, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali