• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [96]
Letteratura [70]
Religioni [22]
Storia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [12]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [6]

PARUTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUTA, Paolo Carlo Morandi Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] della vita politica, pensati a Trento (1572) e pubblicati a Venezia nel 1579, egli ricerca, secondo il modello dialogico ciceroniano, l'ideale del cittadino e dell'uomo di stato. Nella ricerca riaffiora il vecchio contrasto tra la vita attiva e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

CHIONIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Giovanni Domenico Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] 8°, contiene diciotto orazioni scritte in die natali di Carlo Emanuele III tra il 1734 ed il 1768, di stile ciceroniano e di carattere puramente encomiastico. Il secondo tomo, di quasi 400 pagine in 8°, contiene diciassette orazioni, scritte tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scipione Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scipione Emiliano, Publio Cornelio Manlio Pastore Stocchi Generale e uomo politico romano; nato da L. Emilio Paolo verso il 185 a.C., fu adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano [...] e a Dante. Un ricordo incidentale di S. è nel Convivio, a proposito dell'occasione in cui si svolge il dialogo ciceroniano Laelius de amicitia che muove appunto, come dice D., da parole di consolazione di Lelio dette ne la morte di Scipione amico ... Leggi Tutto
TAGS: LAELIUS DE AMICITIA – SCIPIONE AFRICANO – SOMNIUM SCIPIONIS – CARTAGINE – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

Moggi, Moggio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moggi, Moggio de' Ettore Caccia Letterato e maestro di grammatica; nato a Parma da umile famiglia nel 1325 (inesatta è la notizia della sua origine vicentina, data da B. Pagliarino [Cronache di Vicenza, [...] di sorvegliarne la copiatura (Variae IV). Se inoltre si ricorda che proprio in quel tempo, dopo la scoperta del codice ciceroniano, il Petrarca cominciò a pensare a un proprio epistolario, e che tra gli amici del Petrarca a Verona fu quel Gasparo ... Leggi Tutto

distorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distorcere Vincenzo Valente Il verbo non s'incontra in D. fuori dell'uso poetico. Indica l'atto del mutarsi di qualcosa dalla sua consueta forma o positura, e in alcuni esempi comporta un senso di deformazione [...] , di Persio (I 58-60). Non è improbabile peraltro la presenza di un ricordo, non segnalato, di un passo di Cicerone (De Orat. II LXVI 266 " Gallum... distortum, eiecta lingua, buccis fluentibus "), in parte ripreso da Livio VII X 5 " linguam ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] belle (c. 65), e che per uno strano giuoco del destino il nome di O. resti legato, oltre che alla gloria di Cicerone e alla conversione di Agostino, alla poesia di Catullo. Bibl.: Von der Muehl, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2470 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

SADOLETO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Paolo. Francesco Lucioli – Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre. Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] di Roma, et le cose gravi et degne di memoria si dovevano scrivere nella latina, et nella latina del secolo di Cicerone» (pp. 12 s.); la difesa del volgare affidata a Filippo Valentini, cognato di Iacopo Sadoleto, mise fine a tale dibattito, di ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – LODOVICO CASTELVETRO – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Paolo (2)
Mostra Tutti

LEPORE, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPORE, Ettore Nicola Parise Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] contributi (un elenco è in Quaderni di storia, luglio-dicembre 1990, pp. 167-89) si segnalano: Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica (1954), Ricerche sull'antico Epiro (1962), Città-stato e movimenti coloniali (1978 ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] tempo era stata considerata dagli studiosi colonia sillana, ma una tale datazione sembra smentita da un passo ciceroniano (De lege agraria, 266) particolarmente significativo al riguardo. Dell'abitato volsco non resta alcuna traccia: dallo studio ... Leggi Tutto

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] e cultura classica: celebre il racconto di una visione in cui Girolamo di fronte al tribunale divino è accusato di essere “ciceroniano, non cristiano” ed ottiene il perdono di Dio solo dopo aver giurato di non leggere mai più gli scrittori pagani. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali