• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Cinema [1]
Diritto [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] . Nel 1848, prima della fuga di Pio IX da Roma, il G., facendo parte del Circolo artistico, fu scelto da Ciceruacchio come membro del comitato di Guerra, ma non sembra sia stato altrimenti coinvolto poi nei fatti della Repubblica Romana. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GRANDE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Natale Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri. La figura del mercante [...] momento stor. in M. Montecchi, Fatti e docc. riguardanti la divis. civica e volontari ..., Capolago 1850, pp. 16, 100; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone ..., Roma 1894, pp. 327, 341, 468 ss., 472, 525 ss., 531, 538; Id., P. Rossi e la rivoluz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONTEBELLUNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Natale (1)
Mostra Tutti

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] , Roma 1935, ad Indicem; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, p. 315. Sulla cosiddetta congiura romana: R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone. Ricordi stor. della rivoluz. romana…, Roma 1894, pp. 190, 193; R. Quazza, Pio IX e M. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . della 1ª ed., Bologna 1904); R. Belluzzi, La ritirata di Garibaldi da Roma nel 1849, Roma 1899. E anche R. Giovagnoli, Ciceruacchio e don Pirlone, e Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana, cit. al § 116. Cfr. inoltre D. Brasini, L'8 agosto 1848 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] nel periodo rivoluzionario 1847-49 e negli anni che seguirono. Fra tutti ricorderemo nello Stato Pontificio il padre Ugo Bassi, Ciceruacchio e i suoi figli (1849) e le molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] a Venezia dal 18 genn. 1848); in lui vedevano un valido interlocutore coloro che a Roma, come A. Brunetti detto Ciceruacchio, o altrove in Italia, come V. Gioberti e il toscano N. Corsini, puntavano su una accelerazione del moto riformatore verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1868; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e don Pirlone. Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849 con documenti nuovi, Roma 1894; E. Vecchi Pinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] e della ristaurazione del governo pontificio dal I giugno 1846 al 15 luglio 1849, ivi 1862-69 (clericale); R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone. Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849, Roma 1894 (romano di Roma), e per tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] supremi dell'italica virtù combattente". Sul Titano scamparono, con Garibaldi, la moglie Anita, Francesco Nullo, Ugo Bassi, Ciceruacchio. Per aver protratto l'asilo ad alcuni ex-deputati della costituente romana, ebbe la repubblica a soffrire nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alessandro C. ..., Paris 1884, pp. VIII-XIV; G. Bovio, Discorso comm. per A. Mario ed Alessandro C., Napoli 1883; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 157 s.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali