La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] poleis dovevano pagare alla lega, ma anche attraverso il sistema dei prestiti che le legavano al santuario di Apollo. Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il 471 a.C. Nasso si ribella alla lega ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] stati trovati anche a Iasos e a Mileto sulla costa turca. Di natura diversa sono i rapporti tra Creta e le Cicladi, per le quali è più difficile immaginare un passaggio non mediato delle navi minoiche; sui siti di Akrotiri, Phylakopi, Haghia Irini ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] nel III millennio a.C. ci sono noti soltanto grazie agli idoletti.
Il passaggio dalla prima alla media età del Bronzo nelle Cicladi (2000-1650 a.C.) si svolse in maniera regolare, così come regolare fu il passaggio alla tarda età del Bronzo (16501100 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] la primitiva ceramica del tipo di Kephala non è finora nota altrove. Due vasi marmorei del tipo comune dell'Antico Cicladico, forse da una tomba, sono stati rinvenuti durante la costruzione di una strada vicino a Poieessa.
Haghia Irini (῾Αγία Εἰρήνη ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] tomba è disposta una base con i busti dei defunti. Finora se ne contano tredici esemplari.
Nella campagna, come nelle altre Cicladi, c'erano fattorie fortificate munite di una possente torre di difesa. Presso Naoussa se ne conserva una, con l'entrata ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] sul tergo, di provenienza incerta. La zecca di Th. fu chiusa all'inizio delle guerre mediche come quelle della maggior parte delle Cicladi; fu riaperta verso la metà dei IV sec. con monete di tipo vario fra cui alcune con tre delfini, altre con toro ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] di T. da Kythnos, che è anche la patria del pittore Kydias, è affermata da Quintiliano (Inst., XII, 13, 12), mentre una notizia tarda lo dà nativo di Sicione (Eusth., ad Il., 1343, 60), evidentemente per ...
Leggi Tutto
GIARO (ἡ Γύαροσ, Gyărus o Gyăra; oggi Giura, A. T., 81-83)
Doro Levi
Isoletta nel centro del gruppo meridionale delle Cicladi, sterile e importuosa e oggi disabitata, con alture rocciose (fino ai 300 [...] metri) a picco sul mare, meno qualche tratto di spiaggia sabbiosa verso oriente. Da questa parte, presso a resti di un antico porto, si rinvengono pure le rovine dell'antica cittadina di pescatori e di ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1910 - Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso [...] l'univ. di Atene. Riservò particolare attenzione allo studio dei centri artistici cicladici, e tentò una definizione della maniera cicladica orientale e degli elementi caratteristici dell'architettura ionica; di rilievo gli studî su Archiloco. Tra le ...
Leggi Tutto
T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] . dell'isola è situato il capoluogo Ceo (Kéa: 3100 ab.). Ceo, considerata come una delle più fertili e ricche fra le Cicladi, prese parte attiva, per lo più seguendo la politica di Atene, alle vicende della storia ellenica, e ha dato nascita ai poeti ...
Leggi Tutto
cicladico
ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...