• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Archeologia [118]
Arti visive [74]
Europa [50]
Storia [38]
Biografie [33]
Geografia [25]
Temi generali [13]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [8]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di Korakou o quelle di Lefkandi fase 1. Nelle Cicladi appartiene al XII sec. a.C. la grossa costruzione (palazzo) di Koukounariès di Paro, distrutta però violentemente verso il 1150 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Polemèo

Enciclopedia on line

Ufficiale macedone (m. 309), nipote di Antigono Monoftalmo. Nel 320 P. fu incaricato dallo zio di trattare con Eumene; altri servigi rese combattendo in Cappadocia e in Bitinia e riportò brillanti vittorie [...] in Grecia su Cassandro. Si ribellò allo zio (310), proclamandosi sovrano indipendente nelle Cicladi, favorito in questo da Tolomeo il quale però l'anno dopo lo fece uccidere a Cos per compiacere Antigono e Cassandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – CAPPADOCIA – CASSANDRO – BITINIA – CICLADI

Arcipelago

Enciclopedia on line

Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio [...] veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di parte delle Sporadi, ne ottenne l’investitura dall’imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – ASIA MINORE – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcipelago (2)
Mostra Tutti

MIRTOO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTOO, Mare (τὸ Μυρτῶον πέλαγος, Mare Myrtōum) Doro Levi Era così chiamata anticamente la parte orientale del Mare Egeo, che prendeva il nome dall'isoletta Mirto (Μύρτος, Myrtus) presso la punta meridionale [...] dell'Eubea. Già nelle versioni degli antichi variava moltissimo la sua estensione, che in genere veniva limitata dalle Cicladi a est e dalla costa del Peloponneso a ovest. Bibl.: A. Ronconi, Per l'onomastica antica dei mari, in Studi it. di filol. ... Leggi Tutto

STAMPALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90) Ardito DESIO Amedeo MAIURI Ardito DESIO Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] giace a 36° 34′ di lat. N. e a 26° 23′ di long. E. Dista 40 km. da Amorgo (una delle Cicladi) e 51 km. da Coo. Presenta una forma molto irregolare che ricorda quella di una farfalla. L'asse maggiore, lungo quasi 20 km., è diretto da OSO. a ENE., ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPALIA (1)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo la guerra di Candia si trasferirono a Tine (Tinos), ultimo possedimento della Repubblica di Venezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

HILLER von Gaertringen, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLER von Gaertringen, Friedrich Archeologo ed epigrafista, nato a Berlino il 3 agosto 1864. Si è occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 [...] Egeo (Thera, voll. 4, 1899-1909) e curando l'edizione di varî volumi delle Inscriptiones Graecae (Arcadia, 1913; Rodi, 1895; Cicladi, 1903-1909; Delo, in collab. con Dürrbach e Roussel, 1912-27, ecc.). Da ricordare anche le sue Inschriften von Priene ... Leggi Tutto

Polìcrate

Enciclopedia on line

Polìcrate Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] dell'organizzazione sociale e politica dello stato. Mirò a creare, e temporaneamente vi riuscì, un impero marittimo samio nelle Cicladi; ma non godé la simpatia dei suoi sudditi, accostandosi nel modo di vivere e di governare all'uso dei monarchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – LACEDEMONI – MAGNESIA – ERODOTO – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìcrate (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] C.) ad Argo e Corinto. In Tessaglia perdurano motivi del primo stile geometrico, sino all’800 a.C. circa. Nelle Cicladi e in Eubea si assiste a una fioritura dello stile mediogeometrico (ma con qualche permanenza di motivi protogeometrici). In Beozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

KONTOLEON, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KONTOLEON, Nikolaos Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] a Nasso (Sangrì) e Teno, dove trovò anche anfore con rappresentazioni a rilievo. Numerosi studi di K. sono dedicati alla scultura cicladica (Οἱ Κοῦϱοι τῆϚ ΘήϱαϚ, "I Κοῦϱοι di Tera", 1948; Κεϕαλαὶ ἐϰ ΘήϱαϚ, "Teste da Tera", 1955; ᾽Αϱχαϊϰὰ Γλυπτὰ τῆϚ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ciclàdico
cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pàrio
pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali