Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] definitiva.
Sempre a Roma, Ascoli organizzò vari ciclidi conferenze sui fondamenti dell’elettromagnetismo, tenute da diistruzione superiore si affidava quasi esclusivamente il compito didattico di formare le nuove leve di ingegneri.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] chiarezza di un tempo, quando i ciclidi vita erano separati nettamente da momenti che assumevano il ruolo di riti di passaggio ricostruzione. Negli anni Sessanta e Settanta: l’istruzione e la cultura di massa. Negli anni Ottanta e Novanta: i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , almeno per quanto riguardava i cicli lunare e solare; i monaci più avidi di sapere erano indotti allo studio della il Breve (741-768) introdusse diverse riforme del sistema diistruzione, che in seguito furono sviluppate da Carlo Magno (768-814 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di paesi d'accoglienza. Nei prossimi anni si porrà il problema della creazione di un ciclodi formazione teologico-universitaria di classi corrispondenti alla loro età e al loro livello diistruzione e la mobilità delle famiglie immigrate. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] che i lavori ritenuti più sgradevoli vengono lasciati alla fatica di immigrati che hanno nei fatti conosciuto l’alternativa dell’indigenza assoluta, o la domanda crescente diistruzione, o, infine, le spese consistenti che le famiglie sostengono per ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] dell’ambiente, del livello diistruzione, dei servizi, ossia indici che manifestano il grado di benessere non materiale ma nanomateriali (e quindi degli oggetti) nel loro ciclodi vita.
Il concetto di automazione e le tecnologie per gestire, al posto ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] infatti, da un protozoo che compie parte del suo ciclo vitale nella zanzara anofele e parte nell'uomo: l'eliminazione punti di riferimento di un sistema di educazione policentrico che comprenda altri istituti e strutture con compiti diistruzione e ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] PIL pro capite, i livelli diistruzione e la speranza di vita alla nascita. Nel 2006, la speranza media di vita alla nascita era valutata internazionali, dove essi non hanno potere di mercato, con ciclidi espansione quando i prezzi aumentano, seguiti ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] ponderando le ore lavorate da diverse categorie di lavoratori, differenziate per livello diistruzione, esperienza lavorativa e sesso (α, ciclo vitale. In questo contesto, incrementi inattesi della ricchezza generano la riformulazione dei piani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] lavoro, determinano la riduzione non solo della manodopera, ma anche dei ciclidi lavorazione a lunga scadenza e di forti investimenti a capitale fisso. Nel corso di questa congiuntura la pianificazione del lavoro è ostacolata dalla precarietà delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...