DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministero della Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" diocesi con ciclidi conferenze morali, l'apertura di un seminario per i giovani e il completamento di un refettorio ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] a Rotondi, ciclidi seminari rivolti ai funzionari dell’amministrazione pubblica: un corso di qualificazione sul restauro Ente nazionale Acli istruzione professionale) di Botticino (1978, 1979, 1980), la scuola di villa Manin di Passariano (1978 ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] ., si sono tenuti regolari ciclidi letture dantesche e conferenze: circa tre al mese, dal maggio al novembre di ogni anno, e ogni milanesi, poi a Roma, verso il Ministero della Pubblica Istruzione (1871-1881) nonché, dopo tale ultimo anno, verso ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] (11 agosto 1821), membro della giunta permanente di Pubblica Istruzione (6 aprile 1822) e direttore delle scuole Tra il 1851 e il 1856 pronunciò diversi ciclidi conferenze nella chiesa della Maddalena e in quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e fra ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] prima istruzione privatamente, in casa, e frequentò in seguito l’istituto Massimo di Roma, di Marco Bona Castellotti, tenne due ciclidi pubbliche lezioni all’Università Cattolica di Milano (la trascrizione in Dietro l’immagine, 1987, e in L’Arco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] del suo maestro per completare la propria istruzione.
Lo status sociale di un musicista dipende dalla sua formazione istituzionale un’arpa a nove corde. Il sistema si basa su ciclidi quinte discendenti e quarte ascendenti e assomiglia molto a quello ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] numerose conferenze e discorsi nonché, oltre ai corsi istituzionali, ciclidi lezioni a carattere specifico.
I primi lavori a stampa furono preside della facoltà di ingegneria mineraria, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] "; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il Culto e l'Istruzione gli permise di seguire, sempre a Vienna, alcuni ciclidi lezioni - tra cui quelle di diplomatica tenute da Th. Sickel - al termine delle quali un certificato lo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Istruzione per le nuove vetrate della basilica di S. Paolo a Roma, che dovevano sostituire quelle distrutte dall'esplosione di a Roma dove, tra il 1920 e il 1933, eseguì diversi ciclidi vetrate su disegni delle figlie Maria Letizia e Laura, anch'esse ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] da mensa e dell'actinidia. Si avviarono i ciclidi produzione delle albicocche e delle uve da vino, 41; D. Sacco, Socialismo riformista e Mezzogiorno. Questione agraria, istruzione e sviluppo urbano in Basilicata in età giolittiana, Manduria 1987; A ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...