VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] generale dei Musei e delle Gallerie del ministero dell’Istruzione – Lionello si laureò in lettere all’Università La Sapienza 1955 Venturi chiese di essere messo fuori ruolo in considerazione dell’età, impegnandosi a tenere ciclidi conferenze per i ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] cicli storici", collezione che si rivolgeva anche agli studenti, con l'intento di ricomporre in unità ciclidi in Italia, Roma 1978, pp. 109-135; C. G. Lacaita, Socialismo, istruzione e cultura popolare tra l'800 ed il '900: i riformisti, in Il ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] puntare sullo Stato Pontificio secondo le istruzioni che Mazzini faceva di volta in volta pervenire tramite il di Mazzini, cercando di mantenerne intatto il mito tra i giovani e difendendone la memoria in ciclidi conferenze che gli consentirono di ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] il laboratorio di elettrotecnica istituito presso le Scuole centrali dei servizi antincendi e tenne ciclidi lezioni agli belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, lo chiamò a far parte di un'apposita commissione per la definizione ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] e i primi anni Quaranta il M. fu impegnato in ciclidi conferenze in Germania, nell'ambito degli accresciuti scambi culturali tra 550.702; Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] dell’Istria, della Dalmazia e del Trentino, nonché il ciclodi articoli L’umanesimo nella storia della scienza. Il quarto volume Ministero Pubblica Istruzione, Liberi docenti, 2ª serie, b. 345; PCM, 1923, 2.3.705; Archivio CAI, sezione di Roma, Albo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] in cui il F. auspicava la preminenza dell'istruzione pubblica e il sopravvento dello "spirito laicale". F. si tradusse in una serie di piccoli volumi o dispense che raccoglievano i ciclidi lezioni sulle varie discipline filosofiche (Arte logica ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] tempo contava anche una piccola scuola di musica. Vi ricevette sia l’istruzione elementare, sia i rudimenti musicali, compagini corali e orchestrali dell’istituto, dirigendole in vari ciclidi concerti con pagine d’autore mai eseguite a Palermo, ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] e l’assistenza scientifica di una commissione consultiva nominata ad hoc dal ministero della Pubblica Istruzione (che pure la annoverava conferenze e ciclidi lezioni in Istituti superiori di cultura europei e americani. Della fama di cui godeva ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ciclidi prediche durante l'avvento (tra l'altro a Venezia nel 1614; nel duomo di Vicenza nel 1616; ancora a Venezia, nella chiesa di che era già stata approntata una apposita istruzione) i preparativi per una missione di G. a Venezia che poi non ebbe ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...