ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] di controllo del sistema di potere asburgico, ne ampliava l’istruzione e lo forniva di una moralità più rigida e di una Maria Zinelli, Venezia 1860) tenne nella basilica di S. Marco tre ciclidi lezioni, poi pubblicate (Lezioni sui sacri libri dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] sacri mira all’istruzione dei laici incapaci di comprendere il latino. Tra le opere di carattere religioso assumono presenta sia cicli liturgici – tra i quali spiccano l’avventuale del 1304 e il quaresimale del 1305 –, sia ciclidi tipo esegetico ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] dovette nuovamente allontanarsi per forza di cose nel maggio 1800.
A partire dal 1799 Mozzi svolse ciclidi missione in molte città, Caravita a Roma. Una volta riattivata la Compagnia nel Regno di Napoli e Sicilia (1804), Mozzi si recò a Napoli, ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] istruzione e provenienza sociale più elevati rispetto al contesto dal quale provengono. I terroristi non sono, in genere, individui isolati: la decisione di «Nazione basca e libertà»); nel corso di lunghi ciclidi protesta sono nate le BR (Brigate ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] e canzonette, oltre a diversi ciclidi sonate da tasto, con e senza archi. La fama di Persichini come didatta del canto fu Stéphanie de Beauharnais a Mannheim come maestro di canto nei due istituti d’istruzione femminile da lei fondati; lasciò il ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] quali le disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio diistruzione secondaria superiore (l. 425/97), la legge quadro in materia di riordino dei cicli dell'istruzione (l. 30/2000) e, ultime in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] dall’altra, che l’autore legava strettamente a un minor desiderio diistruzione delle popolazioni del Sud.
Da allora in poi, il ricorso Autore tra il 1903 e il 1905 di tre ciclidi conferenze all’Università di Bruxelles (Delinquenza e le sue cause, ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di fisica e di elettrologia. In particolare, la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano lo incaricò di tre importanti ciclidi ’Istruzione, attribuitogli dalla stessa Accademia nel 1882 (Serra Perani, 2014, p. 272). Poloni decise di ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] sue qualità oratorie, che lo portarono a svolgere importanti ciclidi predicazione in vari luoghi della penisola, tra cui Lecce istruzione superiore, ma anche supplito alla formazione del clero, essendo stato nel frattempo dismesso, per mancanza di ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] M. che, consapevole della modesta istruzione degli abituali lettori del Giornale, interessati Veneto e Treviso tra Settecento ed Ottocento. XII- XIII ciclidi Conferenze del comitato di Treviso per la storia del Risorgimento (Treviso, novembre 1991- ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...