sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] , la ricerca di istituzioni efficienti, la formazione di sistemi diistruzione in grado di diffondere le nuove Paesi più avanzati, caratteristiche sia di maggiore rapidità nella successione del ciclo sia di maggiore intensità; è sufficiente pensare ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] dover dubitare.
Si rammentano con particolare lode i suoi ciclidi predicazioni a Venezia, come per le quaresime del 1659 e del 1661 e la sua opera assidua nell'istruzione dei novizi e nel governo del convento.
Reputato tra i migliori canonisti del ...
Leggi Tutto
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] tempo, non ha proposto l’armonizzazione dei sistemi diistruzione europei, ma ha contemplato il mantenimento delle loro di un modello essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di 1° e 2° livello;
• l’adozione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Negri, Gaetano
Ernesto Travi
Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio [...] meritevole di due medaglie d'argento.
Ma ritornato alla vita normale si dedicò all'attività pubblica, prima come assessore all'istruzione, De vulg. Eloq. a c. di P. Raina, sia ancora con ciclidi conferenze su argomenti specifici. Nelle prolusioni ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] proposito del sistema scolastico, peraltro, va ricordato che l’istruzione superiore in I. può contare su un sistema molto ben paese è raggiunto da opere di irrigazione adeguate, con massimi nel Punjab. Si hanno due cicli colturali, uno estivo, o ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] perché la cultura classica resta il fondamento di ogni istruzione. Il contatto con il mondo islamico del 20° sec., al posto di uno schema unico di evoluzione, introducono la distinzione dicicli storico-culturali qualitativamente differenti (L. ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] tra segmenti di programma sviluppati separatamente, cicli ripetitivi (loop), rinvii a sottoprogrammi e rientri. In particolare, il s. condizionato è un s. effettuato solo se sono soddisfatte determinate condizioni, mentre il s. incondizionato non è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dell'esercito, dell'ispettorato dell'istruzione militare, ed è assistito da cicli principali: ciclodi Izumo, ciclodi Tsukushi (oggi Kyūshū) e ciclodi Yamato, portano a concludere che sulle coste di Izumo (parte settentrionale della prov. di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] superiore, dall'Aurignaciano al Magdaleniano, e l'attuale ciclo culturale del totem. Infatti durante il Paleolitico superiore servizî di trasporto di cose e di persone; istruzione dei figli; illuminazione; servizio di posta; servizio di estinzione d ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] della Madonna (manoscritto del sec. XV) rientra in un ciclodi leggende assai note nel Medioevo, e la forma metrica (stanze di quattro alessandrini monorimi, seguìti da una coppia di endecasillabi) ricorda il Decalogo e il Salve regina bergamasco, il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...