PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] École militaire, capolavoro del Gabriel (1751), destinata all'istruzionedi 500 giovani ufficiali: un cqnvento con facciata da palazzo 1926 al 1933 si possono contare fino a dieci cicli paralleli di musica sinfonica che durano tutta una stagione, a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dell'Istruzione pubblica in Francia incaricava Ph. Le Bas di una missione in Grecia e in Asia Minore, risultato della quale fu la raccolta di più di delle basiliche le rappresentazioni istoriate dicicli biblici, agiografici, allegorici e liturgici ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ciclo del bumerang); IV. ciclo esogamico patriarcale (ciclo del totem); v. ciclo esogamico matriarcale (ciclo delle due classi); VI. ciclo matriarcale libero (ciclo dell'arco); VII. ciclo regolare di studî, la sorveglianza della loro istruzione ed ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'area comprendente il Galles e l'Inghilterra di pertinenza del ministero della Pubblica Istruzione era quasi del tutto coperta da questo tipo di consorzi. La conferma della tendenza verso il ''ciclo aperto'' è evidente nel constatare che in Gran ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] fabbrica di montaggio di autoveicoli e di trattori, ma non manca qualche stabilimento per la produzione dicicli e modo determinante dall'incremento dell'istruzione e, più contingentemente, dalla partecipazione diretta di truppe africane (i famosi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Roma 1931 (IX, pubbl. dell'Ist. naz. di econ. agraria).
Istruzione: A. Stoppoloni, L'istruzione pubblica nella prov. d'Ancona, ecc. dal di S. Decenzio a Pesaro (sec. X), ma i cicli più rappresentativi sono quelli di S. Vittore ad Ascoli Piceno e di ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] cicli economici a medio periodo; ulteriori decisivi progressi nell'analisi delle serie temporali e nella costruzione di barometri economici furono realizzati ad opera diistruzione, della distribuzione del reddito, del tenore di vita, e dei modelli di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] soggetti in prevalenza tolti dai cicli cavallereschi, opera di Cecco di Naro, Simone di Corleone e di altri maestri (1380). A Logos. Dal 1927 per concessione del Ministero della pubblica istruzione ha trasferito la sua sede nel palazzo reale. Nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del Consiglio, aveva trovato attuazione nell'aprile 2002. Nel settore dell'istruzione fu cancellato il riordino dei cicli scolastici adottato dal precedente governo di centrosinistra e nel marzo 2003 venne approvata una legge delega, contestata da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] - Con il controshock petrolifero del 1986, l'avvio di un ciclo economico espansivo e la sempre maggiore sensibilità per i i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...