Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] unitamente a una più incisiva lotta alla corruzione, un ciclodi riforme che ha consentito la ripresa dei finanziamenti internazionali e decisive riforme come quella carceraria, quella dell'istruzione, che prevedeva la scuola per otto anni gratuita ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] inquinante dipende in larga misura da considerazioni di natura economica, ossia dalla convenienza o meno di rimpiazzare gli impianti esistenti prima del termine del loro ciclodi vita. Ma per quelli in via di sviluppo, che partono spesso da zero, il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cicli arturiano e carolingio, nella poesia col passaggio dalla quantità metrica all’accento e alla rima, nella musica con la nascita della polifonia e degli accordi di l’istruzione superiore che conduce a un diffuso processo di formazione: ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di sequenza diistruzioni e quello di ripetizione ciclica di un insieme diistruzioni). In secondo luogo, essi rendono possibile la strutturazione di software.
Una prima tradizionale fase del ciclodi vita di un software è la specifica dei requisiti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 15 ottobre (in tal modo non s'interruppe il ciclo settimanale). Nello stesso tempo fu modificata l'intercalazione degli erano quindi privi di un'istruzione accademica, professori universitari e matematici di corte, matematici di mestiere cui la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903 crognale a S. Maria di Propezzano e il ciclodi affreschi esistenti nel criptoportico di S. Ugo a Montegranaro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] piani prestabiliti e sulla scorta di una dettagliata manualistica. Sulla base delle istruzioni fornite da Polibio e essa "equivale a un certo numero di chacchadas". L'età di un individuo era calcolata in cicli vitali e non esisteva un concetto che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di tempo inferiore a un anno e tredici un arco di tempo superiore. Di conseguenza, ogni calendario basato sui cicli lunari s'imbatteva nel problema del ciclo prodotto dell'istruzione umanistica, di una generazione successiva a quella di Regiomontano, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...]
Accade a volte di considerare in più d'un modo la funzione di un certo oggetto: un libro fornisce istruzione, ma è anche ha morfogenesi solo quando essi sono dotati diciclo biologico con alternanza di forme, altrimenti a ogni atto riproduttivo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lo spiritismo, l'astrologia. E ne trae spunto per un'istruzione sul rapporto con la natura creata da Dio per l'utilità si colgono le linee di un processo di elaborazione e fissazione in particolare del ciclo veterotestamentario, essenziale per l ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...