Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sfere sempre più vaste di attività e in forme più moderne; b) standard sempre più elevato diistruzione professionale, che si dovunque i piani didattici si basano su materie, o meglio, su ciclidi lezioni - condotte, come si dirà più oltre, con i ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] rischio.
5. Qualsiasi istituto diistruzione superiore è al corrente dell'uso di droga tra gli studenti in notturno, ma in cicli irregolari, accompagnati da incubi e dalla sensazione di aver dormito male. Ciò può creare l'esigenza di riprendere l'uso ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che ha alterato questo quadro, interrompendo l'eterno ciclodi rinnovamento e declino? La risposta è affermativa, ma i livelli medi diistruzione, fornisce i mezzi di comunicazione fondamentali e in generale offre quel genere di stabilità nel quale ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] passato è conservata più o meno bene, integrata in ciclidi attività di un ordine diverso da quello entro cui era stata più diversi.
Consumi, istruzione, assistenza
La scomparsa dell'abitudine di fare gli acquisti di prima necessità a piedi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] passiva dei muscoli.
La grande industria
Pioniere dell'istruzione tecnica di artigiani e operai, Andrew Ure (1778-1857) è v., 1912 e 1939 - ha definito questi periodi cicli lunghi o ciclidi Kondrat´ev, dal nome dell'economista russo che li aveva ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di configurazione in ogni singola reazione del ciclo. Occorre infatti determinare la configurazione del prodotto di reazione attraverso ciclidi reazione privi di dei lavori della Conferenza internazionale diistruzione chimica tenutasi a Snowmass-at- ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] programmi di sviluppo di medio termine attuati dagli Stati membri nell’ambito diciclidi programmazione Fondo sociale europeo) consentono di intervenire, pur con minori risorse, anche con interventi formativi, diistruzione e per politiche attive del ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] se proiettata nei secoli e argomentata in chiave di inesorabili cicli storici di decadenza; ma è una tesi che resta le colpe sono state variamente attribuite ai bassi livelli diistruzione, all'insufficiente varietà o completezza dei canali d' ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sul PIL possiamo prendere in considerazione la spesa per l'istruzione; posto l'obiettivo di fornire i servizi diistruzione alla popolazione, i fattori che determinano la crescita di questa spesa sono dati dalla quota della popolazione giovanile sul ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] estetiche e costituiva strumento di distinzione sociale e probabilmente anche diistruzione, ma non fu mai Pietro. La continuità dell'istituzione ecclesiastica è anche uno dei temi del ciclodi S. Paolo f. l. m., dove la sequenza narrativa si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...