MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] della Pubblica Istruzione, per un triennio di alunnato (1878-80) presso la neonata Scuola italiana d’archeologia, nelle sedi di Pompei, Roma attività museografica fiorentina, ha definito il secondo ciclo della produzione scientifica del M. stesso, in ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] 1938 in cui si chiedeva al ministero dell’Istruzionedi restituire tutte le cattedre lasciate libere dai ’equivalenza razionale dei cicli algebrici e la teoria dell’intersezione per le varietà proiettive lisce complesse. Le idee di Severi in questo ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] della Pubblica Istruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio cicli distinti: l'uno nell'inverno, serale; l'altro nell'estate, diurno. Nel primo si rinverdivano alla memoria le materie degli studi primari, aggiungendo un libro di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di vista chimico), a causa dell'incertezza sulla sorgente di energia interna (è del 1938, per opera di H.A. Bethe, la scoperta dei cicli il titolo di professore emerito dell'Università di Roma e il diploma di benemerito della Pubblica Istruzione; solo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , Ferr., 974, c. 17; per la scelta dei soggetti dei cicli pittorici, in particolare della Sala delle Muse, cfr. BAV, Ferr., nell’istruzione dei figli che amava coltivare sperimentando personali metodi pedagogici, in particolare nei confronti di Ennio ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Ferdinando Martini, allora ministro della Pubblica Istruzione, professore pareggiato di filosofia del diritto.
La prolusione a loro volta rapportati e correlati ai due periodi o cicli che segnano l'attività svolta prima che egli venisse eletto ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di Borsa. Per quanto riguarda i temi della statistica del credito, il L. si impegnò nella ricostruzione degli indici storici dei cicli centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] pittura di raffinata sensualità e di saldo plasticismo formale, rigorosamente costruita, in un ciclodi studi di giovinette 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] istruzione. Come artista fu un autodidatta: si accostò alla pittura casualmente nel 1907, su invito di un amico di famiglia antiquario e pittore paesista. La scoperta dicicli ad affresco del Trecento e del Quattrocento.
Oltre che alla pittura di ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] pareti interne della struttura. Peculiarità del ciclo, che doveva riassumere, tramite l’adozione di un episodio famoso, le sette ‘ e cultori di belle arti di Roma del 1895-96 e poi acquistato dal ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...