In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] dimensioni dell’inverso del tempo e sua unità di misura è l’hertz, pari a un ciclodi variazione al secondo. Se la grandezza in cui l’istruzione inferiore per almeno dieci anni è obbligatoria e gratuita. Rispondono dell’adempimento di tale obbligo ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di equilibrazione all'ambiente.
Il processo ha inizio dai primi giorni di vita, in cicli alterni di il diritto di conseguire non una certa misura o quantità diistruzione, ma la padronanza dell'istruzione offerta, ovvero di raggiungere gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] garantire all'orario dei docenti come degli allievi l'elasticità necessaria a una d. di tipo nuovo. Il disegno di legge quadro "in materia di riordino dei cicli dell'istruzione", approvato dal Consiglio dei ministri del governo Prodi il 3 giugno 1997 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui di cultura religiosa e ciclidi conferenze, fra le quali spiccano quelle anche da un diffuso atteggiamento di critica alla scuola statale - dall'istruzionedi base, la cui insufficienza era ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] prima classe del corso inferiore dell’Istituto magistrale di Cremona, dove sarebbe rimasto per i sette anni del ciclodi studi riformato nel 1923 da Giovanni Gentile ministro della Pubblica istruzione. Ne uscì, diplomato maestro, nell’estate del ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] ciclidi lezioni, sia presso l'istituto tecnico "S. Marta" (dal 1856) e presso la scuola superiore di fra le altre istituzioni, dai ministeri dell'Agricoltura e della Pubblica Istruzione e fu membro nel 1880 della commissione per lo studio della ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] conclusivo dei ciclidi i. valuta le competenze acquisite dagli studenti e si svolge su prove organizzate dalle commissioni d’esame e su prove predisposte e gestite dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema diistruzione.
Riguardo la ...
Leggi Tutto
ciclodiistruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] 2001 ha espresso l'intenzione di ridiscutere le linee della riforma. Di fatto la legge n. 53 del 2003, conosciuta come legge Moratti, dal nome dell’ex ministro dell’Istruzione L. Moratti, è la prima grande riforma dei cicli scolastici messa in atto ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] cambiamenti degli ordinamenti dei cicli, riforme strutturali e miglioramento della qualità dell'istruzione. La soluzione proposta il proprio sapere.
Nelle società postmoderne, il progetto diistruzionedi massa è stato nutrito dall'illusione che il ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] cicli storici", collezione che si rivolgeva anche agli studenti, con l'intento di ricomporre in unità ciclidi in Italia, Roma 1978, pp. 109-135; C. G. Lacaita, Socialismo, istruzione e cultura popolare tra l'800 ed il '900: i riformisti, in Il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...