Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1687): una volta concluso il noviziato, istituiva ciclidi insegnamento specializzato nei principali monasteri dell'Ordine, il testo riflette, nelle sue linee generali, le istruzioni contemporanee dei vescovi delle ex Legazioni e delle correnti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] cosmologia, in cui a ciclidi profeti seguono ciclidi imām sino alla fine della di diritto avevano iniziato a fondare degli istituti diistruzione che fungevano anche da collegi per gli studenti, sovvenzionati da lasciti e donazioni. Nel periodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] («Rivista di filologia e istruzione classica», 2, pp. 262-64).
Mentre infatti De Sanctis, preoccupato di rintracciare i , a partire dagli anni Settanta (Between synagogue and apocalypse, ciclodi lezioni tenuto fra il 1977 e il 1982), si erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Stanislao Mancini a Ruggiero Bonghi. A Torino restò fino al marzo del 1856, insegnando italiano nella scuola privata diistruzione femminile della signora Eliott, tenendo ciclidi conferenze su Dante e pubblicando, sul «Cimento» e sul «Diritto ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] , dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e secondaria.
- Progetti nell'istruzione superiore: studenti (nei 3 ciclidi studio), docenti, staff degli istituti diistruzione superiore, formatori e professionisti in imprese.
- Progetti nell ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] E. nasce intorno al 1190 in Normandia, ad Avranches, dove frequenta i cicli dell'istruzione inferiore. Quella superiore può con relativa probabilità essere posta presso lo Studio di Parigi e deve essere terminata intorno al 1212, quando comincia la ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] dell'istituto di elettrotecnica di tale ateneo. Svolse inoltre ciclidi lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ciclidi lezioni al pubblico, come l'abate Nollet. Così pure studiosi dei college di Oxford e professori di Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzionedi livello universitario. La lista dei pedagoghi dell'ordine include nel ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] a dare alla cultura europea un assai cospicuo futuro. Nell'istruzione del tempo la storia sarà costantemente dispersa fra le discipline del 'trivio' e del 'quadrivio', i due ciclidi base della formazione culturale delineatisi nella crisi del mondo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] repressione militare dei moti di Palermo nel 1866. Questi ciclidi operazioni e queste insorgenze armate, di portata e natura molto in Parlamento e sulla stampa.
Rinuncia, infatti, all’istruzione della seconda categoria per tenere in servizio i 12.000 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...