Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] e anfigoniche, oppure partenogenetiche e anfigoniche (➔ ciclo biològico).
Ciclocellulare
L’insieme delle fasi che una cellula attraversa tra una mitosi e quella successiva (➔ cellula).
Ciclo metabolico
Serie di reazioni catalizzate da enzimi che ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] o più modi di quest’ultima, rendendo difficile lo studio del ciclo dei funghi.
I f. vivono nell’acqua (poche specie), nel avvalendosi anche delle tecniche di coltura in vitro di cellule e tessuti, che richiedono maggiori cure e attrezzature notevoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] che viene in gran parte evapotraspirata, oppure quella usata nei cicli di raffreddamento di varie lavorazioni industriali che si disperde in cominciata nell'a., allora si può dire che le cellule dei vari organismi si siano evolute costruendo le loro ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] A.W.J. Muller (1983; 1985) ha suggerito che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può DNA alla proteina. Ma la maggior parte dell'RNA delle cellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso è un materiale ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e l'indicazione di forme cave e di divisione cellulare. Poiché tuttavia alcuni funghi e cianobatteri sono in microrganismi fotoautotrofi, forse cianobatteri, ed era attivo un ciclo del carbonio tale da produrre frazionamenti isotopici del carbonio ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...