Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento delciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia nanoscala è l'elettronica. Nel marzo del 2005 Intel ha annunciato di avere in preparazione processori di 65 nm di dimensioni, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 3.10⁹ coppie di basi) sarebbe più grande del numero di esseri umani che siano mai esistiti sulla (Kuo et al., 1975), e il suo ciclo virale infettivo elucidato (Biebricher e Eigen, 1988). pipettamento (attraverso un processore centrale). Appena viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4+2H2O → 4H2+CO2.
Nei sistemi in serie tra le quali un processore per il combustibile (per rimuovere le ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica,...
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....