• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Elaboratori [5]
Informatica [15]
Ingegneria [6]
Temi generali [5]
Programmazione e programmi [5]
Informatica applicata [4]
Elettronica [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

Computer. Hardware

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Hardware Gianfranco Bilardi Raffaele Tripiccione Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] mantenere dati statistici relativi a migliaia di istruzioni nonché consultare e aggiornare tali dati in una frazione del ciclo del processore. Tenendo presente che, secondo il dato sperimentale – mediamente e in un programma tipico – è presente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI – CICLO DEL PROCESSORE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer. Hardware (11)
Mostra Tutti

processore superscalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processore superscalare Mauro Cappelli Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] ) e i processori vettoriali (capaci di compiere un’istruzione su un vettore di dati ogni ciclo di clock). La tecnica di progettazione superscalare, che ha portato alle cosiddette architetture post-RISC, nacque negli anni Novanta del secolo scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORE – MOTOROLA – PIPELINE – INTEL

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] pilotate da un clock a una frequenza doppia di quella del processore. Oggi sono disponibili Pentium IV fabbricati con litografia a 0 ), in grado di eseguire fino a quattro istruzioni per ciclo anche in presenza di salti condizionati e assenza dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] pilotate da un clock a una frequenza doppia di quella del processore. Oggi sono disponibili Pentium IV fabbricati con litografia a 0 ), in grado di eseguire fino a quattro istruzioni per ciclo anche in presenza di salti condizionati e assenza dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sia sul fronte di salita sia sul fronte di discesa del ciclo di clock. Capacità Dal punto di vista funzionale, le 64 bit per un singolo registro, in numero variabile da processore a processore; un paio di centinaia di kilobyte per la cache di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
scheduling
scheduling 〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica,...
generazióne
generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali