Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] strati di unità sono l + 1. La regola del perceptron per la modifica dei pesi dopo la presentazione (sono richiesti meno cicli per raggiungere l'equilibrio sotto di 2,5 V), e quindi il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] iniziale si divide in due processi, subito prima di entrare nel ciclo di riproduzione. Due processori si dividono, quindi, il lavoro di copiare il codice: la prima CPU copia la prima metà del codice, l'altra CPU copia la seconda metà, e al termine ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] byte (unità base costituita da 8 bit che, nel caso di processori a 16 o 32 bit, va sostituita con il termine word), vengono trasmessi in modo sincrono e il master invia il clock delciclo agli slave che si sincronizzano sul segnale di clock.
La ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] processore della stampante (RIP, Raster image processor), vengono tradotte dal laser del dispositivo di scrittura nell’attribuzione del carta da stampare. Segue, come ultima fase delciclo, la fusione del toner mediante calore. La modalità più usata è ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica,...
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....