Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] concezione classica della bellezza e l’entusiasmo per le idee nuove.
Il romanzo conosce invece una dellestagioni più preparano la strada al naturalismo di É. Zola, che con il ciclo Les Rougon-Macquart (1871-93) racconta in modo crudo la società ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] corporativa: così Chester, Coventry, York diedero il nome ad altrettanti cicli, giunti a noi in forma più o meno completa. Accanto ai le folk plays, connesse con il mutare dellestagioni.
L’azione dell’Umanesimo sulla letteratura in volgare fu lenta ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , infine, traendo vantaggio dall’inversione dellestagioni e quindi dalla disponibilità dei raccolti del lama e dell’alpaca nelle Ande, non esistevano animali domesticabili che potessero svolgere un ruolo importante nel ciclo agricolo. La più ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ad alta temperatura ( a. giovanili). Nel compiersi di tutto il ciclo idrologico l’a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto ; il livello di tali a. è variabile con il variare dellestagioni;
e) a. artesiane, a. libere, correnti o stagnanti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad esempio, la spiegazione razionale di fenomeni come quello dellestagioni e ad aprire perciò l'adito allo studio scientifico dei terminali determinati o determinabili; lo studio del ciclo di questa evoluzione morfologica permette di distinguere nei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sono evidenti gli addentellati con la scuola padovana. Nel ciclodelle storie di S. Pietro Martire in Sant'Eustorgio e più prosa e L'arte drammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano il carnevale e la quaresima, durante ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dagli esemplari nordamericani.
Il ciclo vitale dei salmonidi è l'opposto di quello delle anguille. I salmonidi crescono nuovi luoghi di cova, ma che, al sopraggiungere dellastagione fredda, sarebbero stati nuovamente costretti a tornare a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ai moti medi del Sole, essendo nota la durata dellestagioni). Diventa così possibile calcolare trigonometricamente il rapporto tra MP dice che vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclodelle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] le regioni, le stagioni, la fecondità, le malattie, la longevità, la proporzione fra i sessi e le età della specie umana". La ogni donna ha in media 2 figli, questi, nel ciclodelle generazioni, sostituiscono la madre e il padre, e quindi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sono più ottimizzati con le condizioni climatiche e con il ciclodelle piante.
Piante e animali stanno in alcuni casi cambiando , la rotazione della linea degli apsidi ha un periodo di 112.000 anni, la precessione dellestagioni rispetto alla linea ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...