ciclodiCalvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] carbonio, il 3-fosfoglicerato (PGA). Proprio per il fatto che tale molecola ha tre atomi di carbonio, il ciclodiCalvin è conosciuto anche come via del C3. Questa reazione è catalizzata da un enzima specifico, la RuDP-carbossilasi, nota come rubisco ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] è presente in molte piante, nelle quali si ha un’abbondante formazione di glucosio-6-fosfato; essa è collegata anche al ciclodiCalvin, che serve come fonte di pentosi per molte attività cellulari e per la continua formazione del ribulosio-1 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] in PEP. La CO2 viene così riliberata all'interno delle cellule della guaina vascolare, che lo fissano con il ciclodiCalvin per produrre 3-PGA. Il 3-PGA così prodotto verrebbe in parte trasformato in glicidi secondo la sequenza già descritta ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] essere un composto inorganico anziché organico. Il CO2 viene ridotto a carbonio organico cellulare attraverso il ciclodiCalvin, processo fondamentalmente identico a quello presente negli organismi fotosintetici (v. fotosintesi); infine i processi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 'utilizzazione dei carboidrati via i pentosi (v. metabolismo dei carboidrati) e nella loro formazione post-fotosintetica nel ‛ciclodiCalvin' (v. fotosintesi).
La tiamina viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle cellule della mucosa ed è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] aver svolto precocemente un ruolo anche nell'evoluzione chimica, tra cui il ciclodiCalvin e il ciclo riducente dell'acido citrico, che fissano il biossido di carbonio, rispettivamente, nelle piante e in alcuni batteri. Nel 1992 Wächtershäuser ha ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] , dove è rigenerata la CO2, e il piruvato così originato ritorna al mesofillo. La CO2 rigenerata entra quindi nel ciclodiCalvin e il suo carbonio viene incorporato nella nuova fitomassa. Queste piante utilizzano l'acqua in modo molto più efficiente ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] a 4, a 5 e a 7 atomi di C, formano una serie di composti intermedi importanti nella sintesi degli acidi nucleici e di altre sostanze (intermedi del ciclodiCalvin). Questo ciclo è particolarmente importante perché è necessario per garantire un ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] prima fase del ciclodiCalvin (➔ fotosintesi clorofilliana). Rappresenta circa il 50% delle proteine solubili delle foglie (è localizzata negli stromi) ed è probabilmente la proteina più abbondante in natura. Ha un peso molecolare (p.m.) di 560.000; ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, della via metabolica di organicazione del carbonio (ciclodiCalvin, o ciclo fotosintetico di riduzione del carbonio), molte ricerche in questo importante capitolo della f. vegetale ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...