ciclodiCalvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] carbonio, il 3-fosfoglicerato (PGA). Proprio per il fatto che tale molecola ha tre atomi di carbonio, il ciclodiCalvin è conosciuto anche come via del C3. Questa reazione è catalizzata da un enzima specifico, la RuDP-carbossilasi, nota come rubisco ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] è presente in molte piante, nelle quali si ha un’abbondante formazione di glucosio-6-fosfato; essa è collegata anche al ciclodiCalvin, che serve come fonte di pentosi per molte attività cellulari e per la continua formazione del ribulosio-1 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] in PEP. La CO2 viene così riliberata all'interno delle cellule della guaina vascolare, che lo fissano con il ciclodiCalvin per produrre 3-PGA. Il 3-PGA così prodotto verrebbe in parte trasformato in glicidi secondo la sequenza già descritta ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, della via metabolica di organicazione del carbonio (ciclodiCalvin, o ciclo fotosintetico di riduzione del carbonio), molte ricerche in questo importante capitolo della f. vegetale ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] bisfosfato con la CO2 e con l’O2: in quest’ultimo caso, oltre all’acido 3-fosfoglicerico, utilizzato dal ciclodiCalvin, si forma anche l’acido 2-fosfoglicolico. Nelle comuni condizioni atmosferiche, il rapporto tra le due attività (carbossilasica e ...
Leggi Tutto
piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] , sia anatomicamente sia biochimicamente, per ridurre la perdita di acqua e aumentare l’efficienza fotosintetica. Esse, infatti, fascio dove rilascia la CO2 che verrà rifissata mediante un ciclodiCalvin del tutto simile a quello delle piante C3.
→ ...
Leggi Tutto
piante C3
Amedeo Alpi
Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] scoperta durante gli anni Cinquanta del secolo scorso dagli americani Melvin Calvin, Andrew Benson e James A. Bassham, e va sotto il nome diciclodiCalvin. Questi scienziati usarono una metodologia sperimentale che si basava sulla somministrazione ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] + dipendente, e la CO2 liberata e fissata nuovamente nel ciclodiCalvin. Le piante CAM sono caratterizzate da un peculiare meccanismo di apertura stomatica. Gli stomi infatti si aprono di notte, consentendo l’ingresso alla CO2 e riducendo al minimo ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] cos'è la vita: un incessante e gigantesco ciclodi trasformazione in cui le piante producono, gli animali consumano studi di botanica generale e applicata sono diventati sempre più vasti e approfonditi. Nel 1961 il chimico americano Melvin Calvin ha ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...