Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] i principali o. femminili, sono gli steroidi prodotti in maggiore quantità dall’ovaio e sono coinvolti nella regolazione del ciclomestruale e nella gravidanza. La vitamina D e i suoi analoghi sono sintetizzati a partire dal colesterolo e gli enzimi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ammasso di 32-64 cellule che stanno cominciando a dividersi più rapidamente. Questo stadio corrisponde circa al 19°-20° giorno del ciclomestruale. L'ammasso di cellule rimane libero per uno o due giorni e assume la forma di un anello a castone: una ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] la durata è di circa 4÷5 giorni. Pecore e cavie domestiche hanno, invece, un ciclo di circa 16 giorni. Ci sono dubbi circa l'appartenenza del ciclomestruale delle donne a questa categoria, poiché esistono buoni motivi per credere che esso si sia ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] più frequenti e meno ampie fino a sfociare in un picco preovulatorio che ricorre al 14° giorno circa di ogni ciclomestruale. Concordemente con la teoria nota come 'due tipi cellulari per due gonadotropine' ('two-cell, two gonadotropins'), le cellule ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] cellule del sangue, degli strati superficiali dell'epidermide e, periodicamente, della mucosa uterina (endometrio) durante il ciclomestruale. Mentre il processo di rigenerazione è legato al concetto di sostituzione di cellule morte con cellule dello ...
Leggi Tutto
estrogeno
Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] e dello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; (b) delle modificazioni dell’apparato genitale femminile durante il ciclomestruale; (c) del mantenimento della gravidanza. Gli estrogeni naturali sono ormoni elaborati nelle ovaie sotto il ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , l'uso di analoghi dell'ormone GnRH, come il buserelin, permette di esercitare un efficace controllo sul ciclomestruale delle donne.
La somministrazione di gonadotropine esogene per indurre l'ovulazione - una metodica nota come ‛sopraovulazione ...
Leggi Tutto
progesterone
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclomestruale, detta fase follicolare, [...] il progesterone è secreto dall’ovaio in ridotte quantità mentre, dopo l’ovulazione, durante la fase del ciclo detta luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce dosi consistenti. Appena prodotto dal corpo luteo, il progesterone, assieme agli ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] Nella donna, l'ovulazione avviene circa ogni 28 giorni, secondo un ciclo che viene chiamato mestruale (dal latino menstruus, "mensile") e che inizia con la pubertà. Tale ciclo è caratterizzato da modificazioni della mucosa uterina che accompagnano la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...