• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [37]
Biologia [35]
Chimica [29]
Medicina [28]
Matematica [21]
Astronomia [17]
Biochimica [13]
Temi generali [8]
Genetica [7]
Storia della matematica [7]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1981, pp. 207-214. - Il ciclo statuario di Béziers è stato pubblicato da Nel settore NE della città, sul limite E, si trova l'anfiteatro di Int. S., 392), 2 voll., Oxford 1988. - Scultura: Α. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'89 a.C. ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] e la conclusione del primo ciclo di lavori àd Haghia Triada, in Πεπραγμενα του Ζ' Διεθνούς Κρητολογικου Συνεδρίου, Α, 2, Retimno 1995) Ρ in un'ampia area geografica che da Arezzo come limite settentrionale giunge al Lazio meridionale: a Caere (Vigna ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Sorbo at Cerveteri, Stoccolma 1972; Α. Guidi, La necropoli veiente dei W. Dobrowolski, Il mito di Prometeo: il limite tra il cielo e la terra nell'ane etrusco 101-126; M. Cristofani, A. Coen, Il ciclo decorativo dello «Zeus» di Falerii, in RIA, ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Delfi con i due cicli di metope che i con le storie di Polifemo, ormai al limite estremo del periodo (40-31 a.C.), ζωγραφική στην αρχαία Μακεδονία, in AEphem, 1987, pp. 361-382; Α. Cambitoglou, Troilos Pursued by Achilles, in Studies in Honour of T ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Orient, in Ο ελλινισμοϚ στην Ανατολη. Πϱαϰτιϰα Α ΔιεθνουϚ Αϱχαιολογιϰου Συνεδϱιου (Δελφοι‚ 6-9 Νοεμβϱιου e lungo muro nord-sud lungo il limite ovest della terrazza separa questa da un' i resti frammentari di un ciclo pittorico con scene di battaglia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] non sono rilevanti, e la struttura del ciclo produttivo e le valutazioni di mercato sono sistemi si ricordano i seguenti. α) Sistema Taylor. Il sistema cronotecnico essi rappresentano in molti casi il limite di separazione fra l'attività di chi ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] perduti, e quindi usciti dal ciclo culturale di utilizzo, ma la di decadimenti (tra cui prevalgono i decadimenti di tipo α e β‒), le quali, a partire dal capostipite radiazione artificialmente ad esso comunicata. Limiti del metodo Come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Sulla nozione di E. settentrionale e sui suoi limiti: M. Bonamici, Etruschi e Toscana, in s. Χ, 1983) Ρ· 605 ss.; Α. Ciacci, L'ambiente naturale, in M. Cristofani Liverani, P. Santoro, Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio (Caere, 2), Roma 1989 ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] connesso a un ciclo statuario della famiglia della città, dunque questa volta quale limite esterno del sobborgo cresciuto oltre il art.cit., pp. 460-468. Arles: c.d. Arc du Rhône (248): Α. von Gladiss, Der Arc du Rhône von Arles, in RM, LXXIX, 1972, ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sindrome fosse descritta negli Stati Uniti. Il ciclo replicativo dell'HIV inizia con l'adesione 'HIV sia imputabile a β-chemochine denominate RANTES, α-MIP-1 e β-MIP-1 (v. Cocchi resistenti ha costituito un limite notevole all'efficacia terapeutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali