• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Economia [85]
Biologia [78]
Medicina [77]
Temi generali [67]
Geografia [59]
Storia [55]
Industria [59]
Diritto [45]
Chimica [40]
Agricoltura caccia e pesca [39]

prodotti alimentari, qualita e certificazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prodotti alimentari, qualita e certificazione prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] sia incrementare l’interesse per il ciclo economico locale, appare condizionata da tre ulteriori fattori: il cambiamento climatico; l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime; l’aumento della domanda alimentare, in particolare dei grandi ... Leggi Tutto

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] la chiave di accensione e che serve per avviare il ciclo di quello a scoppio. L’utilizzo intensivo di autovetture interamente idrogeno producono corrente elettrica, che può essere usata per alimentare motori elettrici. In ogni caso, ancora oggi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] più abbondante nei vegetali che si trovano all'apice del loro ciclo vegetativo. È dotata di un grande potere di adsorbimento e includere un'adeguata quantità di fibra sotto forma di alimenti vegetali trova una ulteriore giustificazione nel fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

biomassa

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomassa – Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] esigenze del settore domestico. Tradizionalmente, per la generazione elettrica le b. costituiscono la carica con cui si alimenta la caldaia di un ciclo a vapore, solitamente di tipo Rankine. Dato che la potenza della centrale è limitata dal bacino di ... Leggi Tutto

Il South Valley Development Project in Egitto

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Cristina Cocchieri Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] ’aumento dell’autosufficienza alimentare per contrastare il deterioramento della bilancia alimentare provocato dalla crescita seguito della deposizione dell’ex presidente Mubarak, un ciclo di consultazioni atte a rilanciare la cooperazione nel bacino ... Leggi Tutto

rintracciabilita nel settore agroalimentare

Lessico del XXI Secolo (2013)

rintracciabilita nel settore agroalimentare rintracciabilità nel settóre agroalimentare. – Ambito regolato dalle norme relative alla realizzazione di Sistemi di rintracciabilità aziendale (UNI 11020/2002) [...] di dimostrare la capacità, nel caso di un'indesiderata crisi alimentare, di ritirare dal mercato il prodotto riscontrato come pericoloso per e le relative responsabilità all’interno dell’intero ciclo di produzione, trasformazione e distribuzione. La ... Leggi Tutto

PAC (Politica Agricola Comunitaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PAC (Politica Agricola Comunitaria) Paolo Guerrieri PAC (Politica Agricola Comunitaria)  Politica comunitaria che consiste in una serie di norme che regolano la produzione, lo scambio e la lavorazione [...] a sovvenzionare le esportazioni di altri beni. Nel ciclo di negoziati del Doha Round (➔) per la affrontare in futuro vi è l’esigenza di raddoppiare la produzione alimentare mondiale entro il 2050, per fare fronte alla crescita demografica ... Leggi Tutto

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

centrale Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito. Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] stazione di trasformazione per elevare la tensione prodotta e alimentare le linee di trasporto a distanza dell’energia elettrica. alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore (con rendimento che può avvicinarsi al ... Leggi Tutto

GATT

Dizionario di Storia (2010)

GATT Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] cosiddetto Kennedy round. Nel maggio 1964 iniziò il sesto ciclo di negoziazioni, comprendente anche i prodotti agricoli e le mercati agricoli, fondamentali per la soluzione del problema alimentare nel mondo. Per quanto riguarda i rapporti tra Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ECONOMIA DI MERCATO – GLOBALIZZAZIONE – GINEVRA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

distomatosi alimentare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distomatosi alimentare Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] è dovuta generalmente all’ingestione dei parassiti tramite alimenti o bevande contaminati. I Trematodi sono una classe più o meno complicate. I Digenei, o distomi, hanno un tipico ciclo di sviluppo che si svolge almeno in due ospiti: dalle uova, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCHISTOSOMIASI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI – METAMORFOSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi alimentare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali