Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] organica. Nell'a. tali batteri seguono un complesso ciclo vitale, crescendo e poi decomponendosi a spese dell'ossigeno natura ambientale, in quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] il rap come uno dei generi maggiormente in grado di alimentare il mercato discografico statunitense e mondiale. Anche se proprio in p. 294). Tra le altre opere merita di essere menzionato il ciclo Inner light (1973-1977) di J. Harvey (n. 1939 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] delle iniziative più efficaci da intraprendere a sostegno di un ciclo innovativo già avviato, e quindi nella messa a punto da cui partono idee e investimenti che contribuiranno ad alimentare il ciclo innovativo.
Nelle aree in ritardo di sviluppo la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro a controllo giudiziale. Con tale mutamento si è praticamente chiuso il ciclo evolutivo che ha origine dal contratto di fornitura di opere ( ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la caccia era ancora la loro principale fonte di alimentazione.
La raccolta dei cereali spontanei, primo passo verso la , col trascorrere del tempo, lo stesso processo di mutazione del ciclo artistico preistorico svoltosi in Europa.
8. Età del Rame o ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di più lieve entità nel 1958 e nel 1992; un forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e reale del dollaro (caratterizzato da un marcato il 1971 e il 1973, vennero ad alimentare contemporaneamente l'inflazione e la disoccupazione, creando ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che Ford insegnò e diffuse agli inizi del nostro secolo.
Il ciclo che porta da una maggiore a una minore intensità di lavoro Uniti, nel 1979, furono i servizi dei mass media, che alimentarono l'emotività e le paure del pubblico, e il fatto che non ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell' critici (l'una, poniamo, al punto più alto della curva del ciclo e l'altra al punto più basso o in uno dei punti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate di greggio all'anno. L'energia acido (≃ 25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto lungo (diverse migliaia di cicli). La prima fu inventata da W. Jungner nel ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] vivono in una famiglia poliginica varia tuttavia a seconda della fase del ciclo di vita. Nella Sierra Leone, ad esempio, la quota di G., Status e capacità, Bari 1993.
Auletta, T., Alimenti e solidarietà familiare, Milano 1984.
Auletta, T., Il diritto ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...