ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] passaggio dalle associazioni primarie a quelle seconrie lungo il ciclo di vita dell'individuo. Le difficoltà di questo incorporata, oppure diventa una forma deviante e va ad alimentare le forze del cambiamento che conducono verso la modernità.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] inizio della prima fase coincise con l'esaurirsi del lungo ciclo economico espansivo e con la decisione di non convertibilità del sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare il bilancio comunitario con un sistema di risorse proprie. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , ma anche all'espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi a partire dalla metà modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione nell'età moderna poteva dirsi concluso, anche se ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fatto che un simile aiuto potrebbe interferire con il ciclo naturale predatore-preda, causando imprevedibili danni all'equilibrio pratica dell'allevamento di massa seguita nell'industria alimentare. Ciò appare giustificato in base a diverse ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Melossi e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà di si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs, ma nessuna di esse è stata ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di contrasto alla fame e alla povertà. In ogni emergenza alimentare dove il paese colpito non sia in grado di far fronte food programme, che avrebbe dovuto completare il proprio ciclo sperimentale in tre anni.
Alla prima conferenza dei Donatori ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] e gli impuri. Con il supplizio si chiude dunque il ciclo iniziato dalla quaestio che ha visto il corpo del condannato produrre di punizione che investe il corpo in quanto tale: regime alimentare, astinenza sessuale, cella di isolamento, ora d'aria, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] .000 ai 50.000 esemplari) ha contribuito in passato ad alimentare l'equivoco di popoli geneticamente collegati, con riscontri anche in trattengono i miasmi'; ma forse, se è vero che il ciclo della natura è altrettanto caduco di quello dell'uomo, qui ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale è maggiormente il 1944 e il '48, abbia contribuito ad alimentare l'interessamento al problema storico delle limitazioni all'esercizio del ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...