Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento delciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia nanoscala è l'elettronica. Nel marzo del 2005 Intel ha annunciato di avere in preparazione processori di 65 nm di dimensioni, e ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] nei casi A e B di fig. 2, per es., i due rami delciclo possono funzionare da livello "0" (ramo inferiore) e livello "l" (ramo logiche, ed è stato costruito il primo primitivo processore ottico digitale; quest'ultimo risultato è stato conseguito ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] del numero dei contatti ha comportato una complessità nell’utilizzo e nel montaggio di singoli SoC da parte dei progettisti elettronici: per es., i processori complesse, che richiedono anche diverse decine di cicli di clock per essere eseguite, nell’ ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] questo protocollo è implementato all'interno di hosts e gateways (processori che collegano due reti la cui funzione principale è quella far evolvere un prodotto software.
Una prima tradizionale fase delciclo di vita di un software è la specifica dei ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] strati di unità sono l + 1. La regola del perceptron per la modifica dei pesi dopo la presentazione (sono richiesti meno cicli per raggiungere l'equilibrio sotto di 2,5 V), e quindi il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] iniziale si divide in due processi, subito prima di entrare nel ciclo di riproduzione. Due processori si dividono, quindi, il lavoro di copiare il codice: la prima CPU copia la prima metà del codice, l'altra CPU copia la seconda metà, e al termine ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 3.10⁹ coppie di basi) sarebbe più grande del numero di esseri umani che siano mai esistiti sulla (Kuo et al., 1975), e il suo ciclo virale infettivo elucidato (Biebricher e Eigen, 1988). pipettamento (attraverso un processore centrale). Appena viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4+2H2O → 4H2+CO2.
Nei sistemi in serie tra le quali un processore per il combustibile (per rimuovere le ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] byte (unità base costituita da 8 bit che, nel caso di processori a 16 o 32 bit, va sostituita con il termine word), vengono trasmessi in modo sincrono e il master invia il clock delciclo agli slave che si sincronizzano sul segnale di clock.
La ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] senza incorrere nelle limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Come è noto alti valori di temperatura in cui l’efficienza del motore a combustione supera quella della cella in serie tra le quali un processore per il combustibile (per rimuovere le ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica,...
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....