ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] genealogica e politica. Un ciclo completo di romanzi di materia 'antica' costituisce lo sfondo dello sbarco di Brut (l' dei leoni che sostengono una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca' ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] alla presenza della dea - signora del p., cui è anche dedicata la statua con ampolla da cui zampilla acqua.
Nuovamente in di perfezione architettonica, il sovrano avrebbe vissuto spostando, nel ciclodell'anno solare, i propri appartamenti, in base a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'ossigeno che per l'idrogeno e che si riferisce al valore medio ponderato dell'acqua oceanica in quanto massima riserva di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il PDB (Pee Dee Belemnite), utilizzato per il carbonio e spesso ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Galli e Romeo Collina. La medesima formazione aprì un ciclo e, in sequenza, vinse l'argento alle Olimpiadi di a De Magistris. Per lui fu coniato l'appellativo di Maradona dell'acqua. Leader e capitano, sia in nazionale sia nelle squadre di club ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cristianizzato è stato persino dipinto come particolare dello sfondo proprio nella prima scena del ciclo, quasi per indicare la cittadina di che si tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] l'immagine stessa dei ciclidella vita (concezione, crescita, declino e morte) e dell'eterno rinnovamento delle cose, dato che finalmente, dopo aver trionfato dell'ambiente con l'aiuto delle potenze della terra, dell'acqua, dell'aria e del fuoco ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] data simbolica precisa, per la fine di questo ciclo costruttore: l’inaugurazione della tangenziale ovest, avvenuta il 3 settembre 1972(109 circa 6.000 e da una stima basata sui consumi dell’acqua, dell’elettricità e del gas risulta che, nel 1998, il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e le condizioni ambientali; si riscontra un ciclo marcatamente stagionale con prevalenza primaverile. c) Tracce (S/m). La resistività delle rocce e dei terreni dipende soprattutto dalla salinità dell'acqua che contengono e dalla percentuale di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] congiunto di precondizioni locali e nazionali. Alla fine di quel ciclo, l’esponente più rappresentativo del gruppo veneziano, Giuseppe Volpi più povere, esposte spesso anche ai disagi dell’umidità e dell’acqua alta. Nel 1909, una celebre inchiesta ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] trofei dal celebre Giorgione e da Tiziano. Un ciclo pittorico particolare, per un'opera pubblica d' 1533, col. 414. A proposito di privilegi e brevetti per la conduzione dell'acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...