La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] formule idonee, egli ricorse all'analogia del fuoco e dell'acqua 'fisici'.
Il più celebre funzionario di livello nazionale che che i moderni chiamano menopausa era considerata un evento del ciclodella vita che, come la pubertà, si manifestava negli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] una sorta di tempio del tempo libero. Divinità salutari e dell'acqua decantavano l'effetto terapeutico del bagno, statue nude di Venere
Questo vale presumibilmente non solo per la trattazione di cicli figurativi, ma anche per singole opere. Nella c ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della partito (1945-46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256. ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sono interposte nella via di migrazione dei soluti e dell'acqua. In linea di principio, sia le molecole polari canali, il numero di canali, il ciclo d'attività dei canali hanno permesso un'analisi dettagliata della cinetica d'ingresso del sodio. Un' ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] contenere dell'acqua che avrebbe mantenuto la pietra umida evitando l'infiltrazione dell'olio. , Gli scavi di Herdoniae: i nuovi ritrovamenti, in Profili della Daunia antica. Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo, Foggia 1985, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sul tema L’unità della Chiesa e le Chiese separate all’interno di un ciclo di conferenze sulle questioni monsignor Galbiati alcune considerazioni in occasione della sua morte, G. Borgonovo, A. Passoni Dell’Acqua, Mons. Rodolfo Enrico Galbiati (1914 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , ma che culmina nella presenza di 365 altari legati al ciclodell'anno solare. Non c'è dubbio che in questo come tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, introduce nella rivista temi inediti. È la fine di un ciclo per un periodico che ha ricoperto un ruolo di grande mediazione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] definire semplicemente «campagna» tutto quello che sorgeva al di là dell’acqua (e quanto sia difficile da superare questo modo di sentire per assumere nuove funzioni.
Un ciclo si è aperto e chiuso, nel Novecento, sui bordi della laguna: sono nate e si ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] presentano condutture per l'adduzione e l'evacuazione dell'acqua (Krouchkhova, 1989).In Occidente i b. Stefano (Godlewski, 1979), e al b. della Santa Sofia di Costantinopoli, che era ornato da un ciclodella Vita di s. Giovanni Battista dipinto, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...