Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] varia anche nel corso del ciclo di sviluppo e, generalmente, è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro, avviene la diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] acque e la deionizzazione (demineralizzazione) delle acque (che impiega resine cationiche in ciclo idrogeno e anioniche attraversate successivamente dall’acqua da trattare). Come si demineralizza un’acqua, così si possono ugualmente asportare tutti ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ha nell’interno del fluido è detta, con specifico riferimento all’acqua o a liquidi in genere, p. idrostatica o anche, più La pressione delle cavità cardiache (p. intracardiaca) presenta forti oscillazioni in rapporto sia al ciclo cardiaco sia alla ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] perdite a causa di inevitabile degradazione di parte dell’energia o del lavoro in calore per resistenze , è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] varie reazioni, in ciascun particolare stadio del ciclo di una cellula o dello sviluppo di un organismo, devono svolgersi in a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori ecc.; nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] aristotelica dei quattro elementi, ovvero la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, riconosciuti come i , il processo fondamentale è la fusione dell’idrogeno in elio, che avviene soprattutto attraverso il ciclo protone-protone, nelle stelle con massa ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno anche cause fortuite esterne (come valutarne le conseguenze, consiste anzitutto nell’esame delle tecnologie usate nel ciclo produttivo; ciò per individuare le sorgenti di ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] a zolfo, di idrogeno ad acqua, di metano ad anidride carbonica e acqua ecc., sfruttata da solfobatteri, idrogenobatteri della loro vita, le piante crescono sempre e ripetono, durante il loro ciclo vitale, fenomeni che sono tipici dell’embriogenesi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] si svolge orizzontalmente ed effettua la formazione delle maglie in successione, sino ad avere distinguono in cardati o pettinati, a seconda del ciclo di lavorazione utilizzato per l’allestimento dei filati; tarme e muffe, acqua, sfregamento ecc.), la ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da valori prossimi al 95%, come nel cocomero rata temporis, in proporzione cioè della durata del rispettivo diritto durante il ciclo di produzione.
Economia
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...