Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] aspetto, le dimensioni e il colore dei semi ecc. I semi maturi contengono: acqua 8-18%, protidi 18-32%, lipidi 1-3%, glicidi (amido, zucchero, ciclo ossidativo del glucosio, noto come ‘ciclo dei pentoso-fosfati’ – implica una marcata diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] primo di una serie di gialli (nota come ciclo del BarLume) di cui fanno parte Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi ( A bocce ferme e La misura dell'uomo e il saggio sull'umorismo Per ridere aggiungere acqua; nel 2019, Vento in scatola ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] gassoso), tanto più solubili in acqua quanto più basso è il loro numero di atomi di carbonio. Le a. della serie aromatica sono liquidi poco alcolico all’altra estremità della molecola, con formazione di glicosio-6-fosfato (ciclo dei pentosi);
b) ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] api (Braula coeca) è un Insetto Dittero Braulide parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus foliaceus) è un Crostaceo Massilopode Branchiuro Arguloide parassita di pesci d’acqua dolce. Il p. del melo (Eriosoma lanigerum; fig. 3) è un Insetto ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] Jeninsidi.
I Ciprinodontidi comprendono circa 300 specie, di acqua dolce o salmastra delle zone tropicali, e 50 generi, fra cui Aphanius ). Alcune specie hanno ciclo annuale: gli adulti si riproducono durante la stagione delle piogge e depongono uova ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] insedia nell’apparato digerente, diviene adulto e produce le uova che attraverso le feci dell’ospite raggiungono l’acqua, ove, con la nascita del miracidio, ricomincia il ciclo. Appartengono ai D.: Fasciola hepatica, parassita dei canalicoli biliari ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lunga fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, . Il ciclo biologico si svolge tipicamente attraverso un ospite intermedio, un piccolo Gasteropode d’acqua dolce, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] più lenta eliminazione in relazione, specialmente, al grado di solubilità nell'acqua (che per l'urea è di circa g 30 per litro, malattie del ricambio e consumi alimentari delle popolazioni e per lunghi cicli di annualità.
La correlazione fra ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , nel 1862, ministro il Pisanelli, s'iniziò quel ciclo di studî che, dopo lunga elaborazione, condusse, nel 1889 proporzione del 6-15%, il gas d'acqua del 40%. Questo gas è 60 volte più tossico dell'anidride carbonica: nella proporzione di 1:7000 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] parte integrante di quel ciclo culturale al cui complesso organico appartengono quelle armi, cioè al ciclodella cultura a due classi e sovrapponendolo all'intestino leso poi lo lava con acqua calda, e lo ripone nell'addome lasciando la ferita ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...