(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] All that swagger (1936) di M. Franklin (1879-1954) e il ciclo di storie dedicato a diverse famiglie di pionieri, che la stessa autrice di Bartlett che si eleva nell'acquadella fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La scultrice ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ha consentito di migliorare razionalmente i cicli operativi della m. tradizionale, e di raggiungere risultati quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] punto di rugiada dei fumi ricuperando il calore di condensazione del vapor d'acqua, che nella combustione del g. naturale può raggiungere i 2,2 kg in Italia sono impianti della categoria monoalbero, funzionanti secondo un ciclo aperto, a singola fase ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] di vita dell'uomo, nel periodo delle palafitte. Gli scambî si esercitavano preferibilmente per via d'acqua, essendo il mostra alcun rapporto con le culture dei cacciatori superiori (ciclo totemico) dalle quali sarebbe derivata. Un esempio tipico ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] nei depositi geologici profondi che oggi sono indispensabili per i combustibili irraggiati provenienti dai cicli aperti degli attuali reattori termici ad acquadella II e III generazione.
Un reattore di ricerca in via di allestimento in Francia ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] ogni livello troviamo un ciclo completo di dialettica di opinioni, un crogiolo a sé stante di formazione dell'opinione. Il terzo o meno irrequieta in tutto il corpo sociale porta dunque acqua al modello del bubbling-up, e intensifica il fermentare di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] idroelettrica (715-725 miliardi annui di kWh), anche per fornire acqua, per irrigazione soprattutto, come si è già detto, nell' l'effetto del ciclo americano tendeva a riflettersi in Europa in oscillazioni della congiuntura della stessa direzione, ma ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Bracciano, l'Amaseno e l'Ufente, corsi d'acquadella regione pontina. Il Lazio è assai ricco di bacini lacustri della chiesa di Grottaferrata. Poi, immediati riflessi dell'arte del Cavallini, per opera di un suo seguace, si trovano nel vasto ciclo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] dello sport, il Velodromo, il Palazzetto dello sport, ecc. Impianti sussidiarî sono stati costruiti a Ostia, al Valco San Paolo, alle Tre Fontane, all'Acqua compressore, 750 cm3 con compressore) il cui ciclo si è concluso il 20 novembre 1960 sul ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] libbre = 50,8 kg.):
Per quanto riguarda il prezzo delle varie categorie di marfili si noti che, p. es., usa perciò tuffare alternativamente in acqua caldissima e fredda la zanna di targhette contenenti un ciclo completo di rappresentazioni del ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...