. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] contare i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua del mare?". "No". "E perché no?". "Perché l' risolve nei sankhārā. E i khandha sono la base dell'intero ciclo vitale, non essendo possibile concepire apparato sensorio né sensazione ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] totale di vapore acqueo e di acqua liquida, allo scopo di correggere e calibrare i dati dell'altimetro, e un sistema a microonde , altezza 780÷820 km, periodo 100,6 minuti, ciclo di ripetizione 35 giorni (la maggior parte dei sensori coprirà ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] superiore ai 2500 °C; c) adozione di speciali sistemi di cromatura della superficie interna della bocca da fuoco; d) adozione di sistemi di raffreddamento delle canne mediante acqua nebulizzata dopo ogni raffica di un certo numero di colpi.
I cannoni ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni di ha e 59 milioni di q), della segale (750.000 ha e 7 milioni di q), dell'avena (400.000 ha e 6 milioni di q fine del 1969 il ciclo iniziò a rovesciarsi; idrauliche" - giochi di luce e d'acqua - s'impone nella corrente cinetica richiamando ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Protogiornale Veneto Perpetuo che decanta le qualità di un'acqua di colonia (''Aqua della Regina d'Ongaria'') di cui sono indicati i femminile, sciroppi e digestivi. Nel Novecento appaiono il ciclo, il velocipede, la bicicletta, e nascono gli slogan ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] da riferirsi in primo luogo alle migliorate condizioni economiche delle popolazioni, alle migliorate condizioni igieniche e di sanificazione dell'ambiente, al diffondersi della disponibilità di acqua pulita e cibi più sani, ai progressi nel controllo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] ricombinazione di cui dispone la specie, la quale manca di ciclo sessuale (per es. Aspergillus niger).
Ricordando che nelle ife una sostanza che, riversandosi nell'acqua di coltura, uccide altri individui della stessa specie non forniti del carattere ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ed estese, stiano interferendo con i cicli geochimici (dell'ossigeno, del carbonio, dell'azoto) modificandoli; questo avviene per il e senza bisogno di pesanti apporti di energia, acqua, fertilizzanti, pesticidi, a garantire sufficiente cibo per ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] sono ormai universalmente adottate.
Nel ciclo di lavorazione pettinata delle fibre a taglio laniero, notevoli i basso punto di fusione, prima passa in una vaschetta b contenente acqua tiepida in cui le fibre PVA incominciano a rammollirsi, e quindi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti delle vecchie mura cittadine, di costruzione si svolse principalmente fuori della sua città che aveva ormai compiuto il proprio ciclo artistico, affidato a pochi ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...