Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] è tale da consentire una frequenza di circa 4 cicli completi al minuto, ampiamente adeguata per le procedure di routine.
È da segnalare che accanto alla generale semplicità e rapidità della misurazione v'è, come fattore negativo comune a molti altri ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a quelli di un ciclo vibrazionale.
Una classe di reazioni intramolecolari molto importante è quella dell'isomerizzazione. Tra queste in cui l'idrogeno è attaccato a una molecola di acqua. Il livello fondamentale di energia vibrazionale del protone è ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] a Ravenna nell'amplissimo ciclo dei mosaici di S. Apollinare Nuovo, manca tra le storie della passione la principale, cioè il più nobile, donde uscirono sangue ed acqua simboleggiando nei due sacramenti, dell'eucaristia e del battesimo, la Chiesa che ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] partenogenesi si ha in Fillopodi, Ostracodi e Isopodi, alternata in cicli più o meno regolari con l'anfigonia. Degno di ricordo in una data regione e falda d'acqua è in stretto rapporto con quella della massa planctonica. Anche pesci bentonici, che ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] che il lavoro corrispondente al ciclo basti esattamente a vincere le resistenze interne della macchina. Questa concezione, variamente iniezione d'acqua.
Campo di preminenza dei turboreattori. - Conseguenza fondamentale della costanza della spinta è ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, spianata e incise dalle valli dell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al Tirreno. ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] a testa con termoelemento (fig. 2) viene realizzata eseguendo un ciclo che comprende: a) il riscaldamento dei lembi da collegare mediante distribuzione di gas e acqua, grazie al limitato ingombro e peso delle relative apparecchiature e dei materiali ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] era stato causato dalla contaminazione dell'aria a opera di condizionatori a cui affluiva acqua inquinata dai detti germi. prezzo delle singole confezioni quanto dei costi prevedibili, giornalieri e per ciclo di cura, oltre che dell'eventuale ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] universalmente accettata racchiudere le valvole e farle lavorare, protette dall'acqua, dal fango e dalla polvere, in un apposito bagno del ciclo a quattro tempi e della lubrificazione a sbattimento o forzata. Caratteristico della produzione americana ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] immersione degli arti, alternativamente, in acqua calda e in acqua fredda, anziché ricorrendo a massaggi della fase inspiratoria e quella dell'intero ciclo respiratorio; le modalità della respirazione toraco-addominale, di quella diaframmatica e della ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...