(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ricordare anche l'industria del legno e della carta. Esistono 3000 segherie (2000 ad acqua, 900 a vapore, 100 elettriche) specie , finiva col cadere anch'egli nella costruzione d'un ciclo poetico: Svědomí věků (La coscienza dei secoli): cambiate ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella, separate dal corso dello Zézere si elevano la Giovanni I e i suoi figli sono il nucleo centrale del ciclo, o come collaboratori diretti o come protettori. Sono opere di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] danni a piante; guasti a macchine, a condutture d'acqua; rotture di vetri; responsabilità civile per danni arrecati ad primo decennio di vita dell'Istituto nazionale delle assicurazioni deve considerarsi quasi come un ciclo chiuso, svoltosi in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] generali del rilievo si riflettono nell'aspetto delle valli e dei corsi d'acqua. I fiumi che sboccano nella regione egea sul limite sempre pericolante della cristianità. Dalle loro quotidiane avventure nacque spontaneamente il ciclo di canti epici, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] mm. di colonna d'acqua, e la potenza necessaria al funzionamento del ventilatore può ragguagliarsi a ⅓ o ¼ della somma di tutte le altre grandiose, e nella maggior parte dei casi funzionano in ciclo chiuso e in taluno con fluidi speciali, diversi dall ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fisico se non dalla periferia. Presso Dio sta il ciclodelle stelle fisse la cui sfera abbraccia tutto il tempo patire, e perciò non è né terra, né acqua, né aria, né fuoco. Dentro la sfera delle stelle fisse sta la regione dei pianeti che comprende ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] L'idroscalo di Napoli è formato dallo specchio d'acqua più meridionale della zona portuaria, e propriamente dal vecchio porto militare, principio del sec. XIII appartengono i due cicli di sculture narrative della cappella di S. Maria del Principio in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] acqua vi hanno inciso valli profonde, che nell'attraversare le sieniti e le dioriti della catena costiera si mutano in vere forre. L'aspetto generale della la loro economia i Quechúa appartengono a un ciclo di agricoltori superiori, non già per il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] l'unica stazione idroelettrica della Danimarca. L'impianto consiste d' una diga, che ammassa 20 milioni di mc. d'acqua in un serbatoio Brunhilde: numerose Viser su Kong Didrik trattano materia del ciclo di Teodorico. E in rapporto più o meno diretto, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a 60° fino a che il preparato sia bene decolorato, poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con una soluzione acquosa forma filtrabile dello stesso bacillo, riproducente una fase invisibile, poco conosciuta, del suo ciclo di sviluppo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...