Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , non agli industriali, in considerazione della maggior brevità del loro ciclo produttivo e del maggior bisogno che sicurezza, e si provvede a una rete di tubazioni d'acqua, con valvole irroratrici, funzionanti automaticamente nel caso di eventuali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di queste opere connesse con i corsi d'acqua è d'uopo far cenno della perizia degli Etruschi nell'idraulica, perizia attestata severo atticizzante sono figure del mito, specialmente del ciclo troiano. È in essi la finezza espressiva che possiamo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di acqua di falda superficiale e assenza di ossigeno nei livelli sabbiosi), che hanno preservato le strutture lignee delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di acqua di falda superficiale e assenza di ossigeno nei livelli sabbiosi), che hanno preservato le strutture lignee delle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] all'azione risaliente del ciclo evolutivo attuale, note per la loro orrida bellezza (le gole dell'Asco del Tavignano, del insieme con la zucca per l'acqua o il vino, e dalla tasca dei pantaloni sfuggiva il fiocco rosso della borsa di pelle di gatto n ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] analogo a quello con cui Euripide compie il breve e glorioso ciclo del dramma tragico attico di Eschilo e di Sofocle. Se non sublunare, e perciò la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco, all'incontro dell'etere semplice e incorruttibile, si trasformano l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° acquedotto di 200 km. che porta acqua abbondante e freschissima dalle Alpi; è inizia un nuovo ciclo rivoluzionario, verso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] derrate alimentari e gli articoli industriali, ma anche l'acqua potabile e il gas-luce provengono dall'esterno. Soltanto l Il Giudizio di Michelangelo tolse l'inizio dei cicli sulla parete dell'altare, dove il Perugino aveva appaiato il Ritrovamento ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] delle pieghe.
Si può affermare quindi che lo stile tettonico delle Dinaridi, come quello delle Alpi e delle altre catene montuose del ciclo frazionato. Il Danubio - uno fra i massimi corsi d'acquadell'intera Europa - spetta, sì, alla Balcania, ma ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ha bisogno di un rilevante capitale di esercizio, per il breve ciclo d'impiego e realizzo che le è proprio. Eccettuati gli alberghi esse addetto. Il lavaggio a caldo (acqua e vapore) e l'asciugamento delle stoviglie, si fa meccanicamente, mentre l' ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...