MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] cultura: al ciclo culturale delle due classi chiamato talvolta anche ciclodelle maschere (v. culturali, cicli). Da un di giocare alle uova (cioè di lanciare gusci d'uova ripieni d'acqua). L'uso degenerò presto in abuso: un'altra legge del 1339 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Miocene e il Pliocene o nel Pliocene inferiore, subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a una superficie di spianamento, però non di 1 metro) in corrispondenza della fossa dei laghi.
I corsi d'acquadell'Africa Orientale si possono raggruppare, ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] acqua nella zona degli ugelli, con che si ottiene un aumento della velocità di combustione del coke e una contrazione della contengono, e decarburazione prodotta dall'ossigeno delle sostanze ossidanti. Il ciclo di ossidazione può essere immaginato a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] che fungono da ''self-antigeni'' per il sistema immunitario. Il ciclo in tal modo si chiude. Il soggetto normale è dotato di influsso di sodio dal lume all'interno della cellula, deficit relativo di acqua nelle secrezioni. Da ciò derivano tutte le ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] un anno a cadere in momenti diversi della giornata, distribuiti lungo tutto il ciclo diurno. Si presenterebbe naturale quindi di diffusione dell'ora.
Elenchiamo nello stesso modo gli orologi meccanici antichi, escludendo la clessidra (v.) ad acqua o ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e delle alghe, ma lo studio sempre più approfondito di questi organismi in tutti gli organi e nell'intero ciclo di o in combinazione con altri elementi della stessa classe. Gli alcali sono sali solubili in acqua con sapore pronunciato. Le terre ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] non essere, è ovvio, attività millenaria.
Il suo ciclo storico in corso può considerarsi quello iniziato da quando, nel delle acque, indirizzate sia a trarne le utilità di cui sono feconde (acque potabili, forze idrauliche, irrigazione, vie d'acqua ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono altro, per lo più, che torrenti invernali. Il : alcuni canti che appartengono al ciclo di Digenis Acrites (v.). Altri (10 e 11 della raccolta del Sakellarios) narrano gli amori ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] interno delle merci e, attraverso i suoi collegamenti con i corsi d'acqua francesi, olandesi e tedeschi, trasporta il 14% delle merci una diminuzione di esportazioni dell'UEBL (Unione Economica Belga Lussemburghese). Il ciclo di ripresa economica, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . Il ciclo si produce quando, per una causa qualunque, si generano vibrazioni longitudinali della struttura, . di procedere successivamente in due mezzi notevolmente diversi, l'acqua e l'atmosfera, con conseguenti diversi sistemi di guida e ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...