SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] . Il dosaggio della materia grassa, della soluzione salina, della soda caustica e dell'acqua è realizzato mediante a circa il 2% della materia grassa inviata a saponificazione, deve essere periodicamente scartata dal ciclo di lavorazione per l' ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi dell'acqua, conducono a maltosio; in un terzo tempo il maltosio, per in acido fosforico, destinato a rientrare nel ciclodella ricostituzione di materia organica fosforata. Vi è ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] si tratti di una tendenza ben definita, una specie di 'ciclodell'aridità'. Una seconda ragione è che gli ambienti asciutti presentano i loro specchi d'acqua sui quali converge il bestiame - e, infine, gli agenti delle acque e foreste incaricati di ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] passi ciascun arto inferiore, dopo avere eseguito un ciclo o una rivoluzione deambulatoria, ritorna alla posizione iniziale. 'indietro con le superficie delle mani e dei piedi, in modo da provocare una reazione dell'acqua premuta, capace di sollevare ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] ; 18. spostamento dell'acqua nel corpo vegetale dalle parti vecchie alle più giovani, ecc.
I tipi di xerofite secondo B. Huber possono così raggrupparsi:
a) effimere: nascono dopo. le prime piogge (nel nostro clima a marzo) con ciclo vegetativo ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] campi diversi da quello tradizionale della demineralizzazione dell'acqua e di notevole interesse. Si hanno infatti esempi di applicazione nell'ottenimento di acqua di processo in impianti a ciclo chiuso, nel trattamento delle acque di scarico per l ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] tanta energia elettrica quanta ne corrisponde all'energia potenziale dell'acqua del salto che si sfrutta. In realtà i del termometro; precisamente, per definizione, si ha che, in un ciclo di Carnot, se Q1 è la quantità di calore, fornita dalla ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] e da O. Menghin: a) ciclodell'"amigdaloide"; b) ciclodella "scheggia ritoccata"; c) ciclodelle "lame svelte e strette".
Gli , come quella meglio adatta alla lavorazione per l'acqua che conteneva, anziché raccoglierne i ciottoli sul greto ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] più severe, per gli olî pesanti. Nei motori a ciclo Diesel, infatti, il polverizzatore deve iniettare l'olio pesante a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori a combustione interna, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dell’energia termica della massa oceanica. Nella fascia intertropicale il 90% della superficie terrestre è costituita da acqua piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...