VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 'attività umana (lingue, costumi, governi, diritti, ecc.), ossia una "storia ideale eterna" o "corso uniforme delle nazioni", che, svolto il suo ciclo, sfocia in un "ricorso", e così, circolarmente, all'infinito: storia ideale eterna, confusa a volte ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ciclo di sviluppo e capaci di resistere ai lunghi periodi di siccità.
Le due formazioni principali della vegetazione egiziani, e, salvo lungo il Nilo, che è l'unico corso d'acqua, e nei fondovalle, manca ogni traccia di vegetazione. Tra il 20° e ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] confusi nelle forme inferiori. E troviamo nel ciclo biologico delle forme inferiori, gli stadî che sono rispettivamente e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, dai tafani e dagli animali ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nella giornata VIII del Decameron, che comincia L'acqua cozze alla borrana, abbiamo una minuziosa descrizione dataci danze nuziali, le varie figure esprimono o simboleggiano il ciclodella passione dei due sposi. Questi balli erotico-nuziali possono ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] riusciti ad aumentare il loro rendimento includendo nel ciclo una turbina azionata dagli stessi gas di combustione permettere la partenza dell'idrovolante dall'acqua, il suo ammaramento alla fine del volo, la navigazione in acqua e lo stazionamento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] fognature e di acqua potabile. La 51/9 house è divenuta durante gli ultimi trent'anni il simbolo dell'apartheid.
Negli anni negli anni Trenta a Città del Capo, nel ciclo di concerti di Ch. Weich. Dell'ampia produzione di musica vocale da camera, si ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] formula trinitaria, preferibilmente per immersione in acqua corrente, ma anche ferma, o anche della liturgia greca (che non è desunta dall'Antico Testamento) e quindi passò anche al libro che contiene le epistole da leggere nelle varie feste del ciclo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] entro terra per circa 100. Non pochi degli altri corsi d'acqua hanno regime irregolare, torrentizio o addirittura carsico (Moa); non rare "modernismo".
Conchiusosi il ciclodelle lotte civili e raggiunto il sogno della realtà nazionale, il pensiero ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] come abbiamo sopra accennato). Mediante il cosiddetto ciclo di Carnot si dimostra infatti che se alla una gr. molecola di acqua sotto la sua pressione di saturazione ps, espandendola fino alla pressione di dissociazione dell'idrato pd, e facendola ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l'ampia lama d'acqua salmastra dell'Ubsa-nōr (2000 kmq.,) a quota 721. La Valle dei Laghi è , un nuovo ciclo di erosione affondava le valli, e in tutta la regione delle fratture traboccavano a ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...