FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] più di m. 2; i lati sono paralleli a quelli dell'ambiente grande e le due strutture erano comunicanti tramite una porta un nuovo condotto per l'acqua. Presumibilmente il sistema idraulico già dal 786 al 790.Il ciclo di storie vetero e neotestamentarie ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei dell'estetica architettonica della luce, nelle parti più illuminate della cupola centrale e dell'altare. All'altezza delle volte e nella zona superiore delle pareti sono rappresentate scene dal ciclodelle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fiammingo, dell'ampolla trasparente di limpida acqua virginale nel ciclo di affreschi nella cappella maggiore del duomo di Prato, superba testimonianza della sua maturità, del suo magistero disegnativo e delle sue capacità di resa realistica della ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] edile della collegiata di San Gimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d' di fontane, un bagno all'antica e un cortile con giuochi d'acqua; è lodata anche la perizia ingegneristica di G. nel bonificare il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] pericolo la conservazione degli affreschi erano presenti nel ciclo.
La fase dell'indagine preliminare
La situazione in cui versavano i che presentavano gravi problemi dovuti a infiltrazioni d'acqua, consolidando l'intonaco staccato dal muro con ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] resistere a un terremoto dell’8° grado.
Accanto c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio il governo. In venti anni sembra essersi compiuto un ciclo completo. Nel 1989, durante la contestazione di Tienanmen, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] parallele ai corsi d'acqua, cosicché questi lambivano il retro delle abitazioni; successivamente con Note per una interpretazione iconologica delle Storie del Genesi di Wiligelmo, ivi, pp. 324-337; E. Doberer, Il ciclodella passione sul pontile di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Stoccolma, Parigi e Bruxelles.
Dal 1957 si dedicò al ciclodelle Montagne, tele su cui fece scorrere un’emulsione di , 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per ricreare ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Pinacoteca di Perugia, datato 1280, spingendo la data dell'esecuzione del ciclo cimabuesco entro quell'anno.
Come è ovvio anche delle infiltrazioni di acqua, della perdita dei colori e delle rifiniture aggiunte a secco, nonché dell'ossidazione delle ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] occupato della sola coppa o anche delle figure. Lo stile delle portatrici d'acqua (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria a Bologna, deve essere considerata fra i cicli scultorei più importanti dell'arte italiana del Duecento. La compartecipazione di N ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...