OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] elaborati giochi d'acqua. La caratteristica più notevole è comunque rappresentata dalla stupefacente ricchezza della decorazione, che secondari e forse per l'incerta formalizzazione del ciclodella vita principesca, ciò che essi intendevano dire venne ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino per l'acqua benedetta, un turibolo per l'incenso e un candelabro forme della scrittura in oro, utilizzata per l'intera stesura del testo. Per altri versi, alcune peculiarità del ciclo iconografico ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] tenere una pietra oppure un bastone; per sentire il cibo nell'acqua occorre però una mano fine e sensibile.
3.
Ontogenesi
Nell'uomo , dipinse il ciclo degli affreschi dell'oratorio Suardi a Trescore, vicino Bergamo: al centro della parete compare un ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] San Esteban e il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose fonti e in parte B.: diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclodella Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o la ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] nello stesso palazzo. Un secondo ciclo avrebbe ornato un "casone" della stessa famiglia Muti, situato presso prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acquadella luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti presso il G. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] qualità sono le testimonianze pittoriche, a partire dal ciclo del monastero di S. Antonio in Polesine, Uggeri, I marmi antichi della cattedrale di Ferrara, ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] delle mura al palazzo. Rimise in sesto l'acquedotto che da molto tempo giaceva inutilizzato, riportò l'acqua nella del palazzo; un altro il triclinio a mare.Un altro ciclo musivo comprendente la rappresentazione di T. si sviluppava lungo le pareti ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] produttivi, soprattutto tintorie e mulini, a causa dell'abbondanza di acqua. Dopo aver utilizzato per ca. sei anni Pantocratore del Vescovado (Zanichelli, 1996a), mentre il grandioso ciclo nella cupola del battistero è stato datato al settimo decennio ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] al di sopra delle quali altrettante protomi leonine fanno cadere l'acqua.La serie delle colonnine lungo le della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi sono i capitelli istoriati con temi particolari, quali il ciclo dei ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] design realizza prodotti pensati perché alla fine del loro ciclo di vita possano prolungare la loro esistenza sotto altre dimensione reale, parlare e ascoltare nell’acqua o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...