ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] viene salvato da s. Efflam, che lo disseta con l'acqua fatta sgorgare prodigiosamente dalla roccia e annienta il mostro.Tra le reinterpretata in chiave cortese-cavalleresca sia in Francia, nei ciclidella Vulgata, sia in Italia e in Germania, dove ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] medievale, della rappresentazione di pasti di modesto livello sociale. Mentre in Francia nel sec. 12° i cicli scolpiti fanciulle, con un tovagliolo bianco su una spalla, versavano a ciascuno acqua, tenendo in alto la brocca e in basso un bacile, onde ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] acqua stilizzate e stereometriche, di chiara ascendenza cistercense, a quelli con influenze veneziane nel movimentarsi delle porta della sagrestia di S. Niccolò, che risente ormai della cultura giottesca. Opera di Pietro da Rimini era il ciclo, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , astrolabio, strumento per misurare (Friburgo, orologio ad acqua); rappresentante è Tolomeo (spesso con la corona perché in funzione di ponte fra i due cicli; le a. meccaniche, seguendo la ripartizione della scolastica, occupano il posto più basso ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] della città provenzale di Tarascona, aspergendola di acqua benedetta, come nel polittico di scuola di Bernardo Daddi, della 1990, I, pp. 341-355; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] tra piccole pitture del ciclo iconografico di Cristo e le severe paraste dell'ordine architettonico, sia per sua molteplicità di materia, terra, grotta, pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L'opera è costituita da un sistema prospettico ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] recinzioni, divisioni in lotti e ampliamenti verso il corso d'acqua, si affermò il sistema costruttivo c.d. a schiera di un ciclo che illustrava la parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte (1277-1298), derivato dal modello della cattedrale ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del ciclo francescano di Giotto, e proprio della zona più antica e genuina di esso.
Nella parte anteriore dell' 'A., in Bollett. d'arte, XLV(1960), pp. 66 s.; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia, in Paragone, XI (1960), n. 127, pp. 3-34; F. Santi, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] .
I primi lavori di questo ciclo vennero esposti quando l’artista era ancora studente dell’Accademia di Roma nella sua prima e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco immagine acqua terra» sempre all'Attico di Fabio Sargentini, e quella ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] continuo rappresentante una figura virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci e due putti - di singoli episodi - sembra rifarsi alla redazione precavalliniana dell'analogo ciclodella navata di S. Paolo f.l.m. (Andaloro ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...