Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse lungo i corsi d'acqua non ci sarebbe stata alcuna esecuzione: malgrado la loro evidente dipendenza dal ciclo del battistero della cattedrale, il loro stile è decisamente diverso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] cosa sia un chiostro: edificateci semplicemente una casa vicino all'acqua, perché possiamo scendere in essa a lavarci i piedi" ciclodella basilica superiore di Assisi. Fu infatti, questo ciclo, il punto di arrivo della elaborazione iconografica della ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è la Luce (8, 12 e 12, 46), la Via (14, 6), la Porta (10, 9), l'Acqua viva (4, 14 e 7, 37), la Vite (15, 1), il Pane vivente (6, 51), il Buon meno numerose, benché se ne conoscano esempi nei grandi ciclidella fine del sec. 4° e degli inizi del 5 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dell’edificio, mentre i fiumi rappresentano al tempo stesso i quattro vangeli112: essi hanno origine da Cristo, ‘acqua San Nicola. Il ciclodella Santa croce presenta un impianto iconografico non convenzionale135: la bellezza delle scene narrate è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] decorata con undici scene raffiguranti il ciclo di Silvestro, il più ampio a questa data. Delle otto scene in cui Costantino è gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un oratorio ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il 400 a. C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal culto per gli ciò che si dice fêng shui (il vento e l'acqua): un sistema di geomanzia in cui sono riuniti principî scientifici, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 80 d. C., come mostra d'acqua degli acquedotti milesii, che convergevano nei non mostra alcuna connessione con la pianta ortogonale della città.
A S-E dell'agorà S si trova la Porta del può dire il più ricco ciclo arcaico finora rinvenuto nella Ionia, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quanto concerne l'intelaiatura architettonica a due livelli dei cicli dipinti nelle navate dell'antica S. Pietro in Vaticano e di S pigmenti utilizzati per il 'buon fresco', basati sull'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] sette giorni senza cibo né acqua egli porta Elena sul luogo della croce; la prova della croce – la vera cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclodella Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] la pittura poteva per secoli resistere alle intemperie e all'acqua di condensa. Diversamente rispetto alla grisaglia, il giallo Merton College, cappella, ca. 1300). I più importanti ciclidella prima metà del sec. 14° furono eseguiti nelle cattedrali ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...