Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella degli affreschi staccati a base di cera disciolta in acqua ragia; tuttavia, dati i danni causati in precedenza dalle ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] è identificabile nel guerriero in lotta con Diomede nel ciclo iliaco della Casa del Criptoportico di Pompei. Tuttavia è collegato con lasciato cadere a terra l'anfora con cui doveva attingere acqua, mentre due pastori stanno fuggendo. Lo schema muta ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] in tutte le aree a eccezione dell'Occidente islamico. Il c.d. ciclo principesco con immagini di caccia e ? [...] Guarda la brocca, la vita viene fuori da essa ed è vera acqua quella che ne sgorga; ogni ruscello sgorga da essa sulle mani di qualcuno, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] in due ciclidelle virtù raffigurati nella basilica di S. Marco a Venezia: nel mosaico della cupola dell'Ascensione, della fine del sec la fiaccola e, sorreggendo due recipienti, mescola l'acqua con il vino; Giustizia aggiunge ai suoi attributi una ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di S. Dalmazio con foglie ad acqua angolari; semplicemente scantonati sono invece i a Ferrara nel ciclo cavalleresco di palazzo Minerbi Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dipinta nell'interno dell'orlo una serie di navi da guerra che sembravano galleggiare sull'acqua. Le fabbriche di ed al suo ciclo domina, nel periodo 420-370, il Pittore del Deinos di Berlino, che conserva ancora molto, della sobria linea classica. ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] penne di pavone, tre meloni, un'anfora per l'acqua con le prime tre lettere della parola greca, ma in lettere latinizzate zhchc. Si dal ciclodelle stagioni l'allegoria dell'Inverno. L'immagine del Calendario del 354 non riprende che una delle due ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] atti a regolare i corsi d'acqua che solcano la città. Un'acropoli nel senso pieno della parola non può ancora collocarsi e forse 'ispirazione mistica, riportando il complesso delle rappresentazioni ad un solo ciclo figurativo di soggetto mitico: la ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] delle colonne esterne compaiono miniature che nel loro insieme (cc. 2v-9v) delineano per grandi tratti un ciclo numero ricorre con notevole regolarità nei 'tempietti' - nella quale l'acqua era versata da cervi d'argento, già nominati tra i doni fatti ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] minori circostanti che furono le vie d'acquadella città lagunare e delimitano riquadri sabbiosi, di Borea con mito del ciclo troiano, ibid., XXI, 1963, p. 3 ss.; id., Tradizioni villanoviane a Spina, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, Bologna 1963 ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...