• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [2005]
Temi generali [166]
Arti visive [279]
Biologia [214]
Chimica [164]
Medicina [182]
Biografie [151]
Archeologia [152]
Fisica [132]
Geografia [109]
Economia [103]

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] respirazione) ed esercizi di stretching, facilitati dalla proprietà dell'acqua di sostenere il peso del corpo e agevolare i abitanti delle Isole Australi, sempre in Polinesia, il momento più propizio per la fecondazione è proprio quello del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di il reinserimento del monumento, conservato e protetto nei modi descritti, in un ciclo di uso culturale. L'uso culturale, e non il consumo fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] massimo, che 7000 anni fa era ricca di acqua, laghi, fauna acquatica e terrestre ed era abitata da cacciatori-pescatori neolitici. La mobilità dei gruppi umani era regolata sul ciclo delle piogge: insediamenti sugli altipiani nella stagione umida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] spese dei moti convettivi e della rotazione differenziale. Le teorie del ciclo dell'attività s. fin qui elaborate s., costituiti da pannelli assorbenti (serpentine percorse da acqua, disposte su strutture piane orientate automaticamente in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] Così la produzione di ossigeno, il mantenimento della diversità biologica, i processi nei quali acqua e aria si depurano, il ciclo e la distribuzione dell’acqua dolce, la regolazione chimica dell’atmosfera, la decomposizione dei rifiuti organici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motrice motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] d'acqua; è schematicamente costituita da un generatore di vapore (caldaia) per la trasformazione dell'acqua in per la potenza indicata (potenza dello stantuffo) si ha (in W): Ni=PmACn, dove n è il numero dei cicli al secondo. Dalla potenza indicata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reazione di Mehler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Mehler Stefania Azzolini Trasferimento di elettroni all’O2 in un sito riducente del fotosistema I (PS I) che si compie durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi, [...] (Mehler ascorbate peroxidase) water-water cycle. Questo nome deriva dal fatto che gli elettroni vengono presi dall’acqua dal PS II e usati per ridurre l’O2 che viene alla fine riossidato in acqua dal ciclo dell’ascorbato perossidasi. → Fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sottoraffreddamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoraffreddamento sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] , la fase del ciclo di funzionamento durante la quale si sottrae calore al fluido frigorifero, che resta liquefatto anche a temperatura minore della temperatura di saturazione: v. refrigerazione: IV 768 b. ◆ [FML] S. dell'acqua: v. acqua: I 25 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ricupero

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricupero ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] appositi apparecchi detti ricuperatori, di calore presente in un impianto, non utilizzabile nel ciclo principale del-l'impianto e che altrimenti andrebbe disperso, come quello dell'acqua di scarico di una motrice a vapore, dei gas di scarico di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

oceanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanotermico oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] dell'acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una nave al largo delle l'avvento delle centrali nucleotermoelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrològico
idrologico idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali