La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] differenti generi di musica: la musica mundana, che concerneva le relazioni esistenti tra i corpi celesti nel Cosmo, il ciclodellestagioni e gli elementi; la musica humana, legata alla raffinata armonia tra anima e corpo propria del genere umano, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] dei giorni e per la possibilità di prevedere i periodi di caldo, freddo e forti piogge. Solo nella consapevolezza del ciclodellestagioni si possono seminare le piante e raccoglierne i frutti a tempo debito.
Un terzo fenomeno celeste, legato a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] portale scorre una rappresentazione a rilievo dei giochi circensi. È un tema che nell’immaginario tardoantico allude al ciclodellestagioni e sembra trovare così una corrispondenza nella scena in mosaico allestita nella lunetta sud-est del sacello ...
Leggi Tutto
JONES, Sir William
Ambrogio Ballini
Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794.
Già nel 1770 pubblicava [...] e di varî inni vedici. Nel 1792 pubblicò (prima edizione a stampa di un'opera sanscrita) il Ṛtusaṃhāra "Il ciclodellestagioni", poemetto lirico attribuito dalla tradizione a Kālidāsa (v. india: Letteratura). Ma non alle sole indagini filologiche e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'immagine concreta, realistica che si stacca dall'onda musicale: così nel ciclodelleStagioni, una fra le prime delle tante «stagioni» del secolo poetiche, musicali, pittoriche, la ricerca di colori non frusti nella Primavera o la nota immaginetta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] o rapporti numerici, e i tipi di armonia che si trovano in altre parti dell'Universo, come nell'ordinamento dei costituenti elementari delle cose, nel ciclodellestagioni, in un corpo umano in buona salute, nella struttura ben formata di un'anima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] instaurare le regole di ordinamento del mondo. Ecco perché dico che non si possono ignorare i grandi principî di conformità al ciclodellestagioni. (Shiji, 130, pp. 3289-3290)
Sima Tan scriveva in un'epoca in cui il taoismo godeva ancora di un certo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tempo cosmologico in termini di fenomeni astrali e ciclici. I sarcofagi con le Stagioni alludevano a questo tema nel suggerire che il ciclodelleStagioni si riferiva all'infinito ciclo di nascita e morte, ed al cammino mortale dalla culla alla tomba ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] dal mondo di Brahmā; le acque sono ricoperte di tenebra; il Sole, la Luna, le stelle, il ciclo notte-giorno, il ciclo lunare, il ciclodellestagioni, maschi e femmine non esistono ancora. In seguito la materia che compone il Cosmo passa dallo stato ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] valli dei grandi fiumi d'Oriente, sedi delle prime civiltà evolute, promosse un'attenta osservazione del ciclodellestagioni e dei connessi fenomeni meteorologici, del corso del sole, delle fasi della luna; e fu così costituita la base per le varie ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...